In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] funzionamento del mercato (“concorrenza in senso oggettivo”).
La prima legge antitrust moderna (Sherman Act) è stata emanata negli StatiUniti nel 1890, allo scopo di vietare le condotte cartellistiche e i tentativi di monopolizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] politico sia come forma politica in atto. Fu soprattutto con la nascita degli StatiUniti d’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta. Nel 19° sec. il fenomeno riguardò soprattutto l’Europa ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] la pace e la sicurezza internazionali si fa risalire agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 contro gli StatiUniti e alle dinamiche che essi hanno originato (la “guerra globale al terrorismo”, proclamata dall’amministrazione Bush e le ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] Norimberga e di Tokio, il primo istituito con l’Accordo di Londra dell’8 agosto 1945, tra Francia, Regno Unito, StatiUniti e Unione Sovietica, il secondo mediante un proclama del generale MacArthur del 19 gennaio 1946. Entrambi assolsero la funzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] dai confini nazionali. In tempi recenti, la prima esperienza di forza di i. è stata quella della RDJTF (Rapid Deployment Joint Task Force) creata negli StatiUniti durante la presidenza Carter (1977-81) soprattutto per impiego in Medio Oriente. In ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] il m. di accogliere da Dio il dono di fare il bene.
Il termine meritocrazia, coniato negli StatiUniti (meritocracy), è stato introdotto in Italia negli anni 1970 con riferimento a sistemi di valutazione scolastica basati sul m. (ma criticati ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] 1994, in varie sessioni chiamate Rounds, si sono discusse e adottate le norme per regolare il commercio internazionale tra gli StatiUniti, l’Unione Europea e gli altri paesi a economia di mercato aderenti all’accordo stesso.
Dopo la conclusione dell ...
Leggi Tutto
Termine svedese («delegato, rappresentante pubblico») designante un particolare istituto che, a tutela e garanzia del buon andamento dell’amministrazione nei confronti del cittadino, ha la funzione di [...] , Danimarca, Finlandia, Belgio, Olanda, Germania, Gran Bretagna, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Nuova Zelanda, Australia, Canada e StatiUniti d’America.
Per quanto concerne l’Italia, oltre al difensore civico, va ricordato l’o. bancario. La ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Il regime giuridico dell’Antartide e delle attività che vi si svolgono è stabilito [...] cui pretese territoriali in buona parte si sovrappongono. Gli StatiUniti e l’URSS (poi la Russia), pur disponendo di comprese le armi nucleari.
Attualmente, al Trattato antartico sono parti 48 Stati, 28 dei quali (tra cui l’Italia) hanno ottenuto lo ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] nei confronti di tutti i soggetti internazionali, siano o meno parti al trattato di codificazione (sentenza della Corte internazionale di giustizia del 1986, nel caso StatiUniti c. Nicaragua).
Voci correlate
Consuetudine. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...