La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] 41 paesi esportatori rappresentanti il 99% delle esportazioni, e 21 paesi importatori (90% delle importazioni) compresi gli StatiUniti, l'URSS e il Giappone.
Questo accordo non ha dato buoni risultati per difficoltà inerenti all'amministrazione ...
Leggi Tutto
Nelle tabelle a pagina 249 sono riportate le produzioni nei varî paesi in questi ultimi anni e la ripartizione dei consumi in Italia.
Il deprezzamento di questo metallo, per la graduale eliminazione del [...] caso (Gran Bretagna e India) alla sua demonetizzazione.
Il timore di un'eventuale penuria di metallo bianco provocò negli StatiUniti, sullo scorcio del 1945, misure atte a favorirne l'importazione, sia mediante un ulteriore rialzo del prezzo massimo ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Pierluigi Sabbatini
Economista, nato a Roma il 18 giugno 1918. Ha compiuto i suoi primi studi presso l'università di Roma dove si è laureato in giurisprudenza; trasferitosi nel 1939 [...] Society e nel 1976 dell'American Economic Association. Consulente, nel periodo 1964-72, del Segretario del Tesoro degli StatiUniti e dal 1966 del Comitato dei governatori del Sistema di riserva federale, ha presieduto i lavori per l'elaborazione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] sarebbero durati a lungo; ne è prova il limitato interesse con cui furono seguite le visite del presidente del Consiglio negli StatiUniti (16-20 aprile) e in Giappone (23-27 aprile). Momento chiave per le sorti del governo era il congresso nazionale ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di D. De Masi, Roma-Bari 1989.
P. Perulli, Società e innovazione. Teorie, attori e politiche in Italia e negli StatiUniti, Bologna 1989.
F. Butera, Il castello e la rete. Impresa, organizzazioni e professioni nell'Europa degli anni '90, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] come origine l'organizzazione ARPA (Advanced Research Project Agency), un'emanazione del Dipartimento della difesa negli StatiUniti costituita alla fine degli anni Sessanta per promuovere lo sviluppo delle infrastrutture per dati. Attualmente lo ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] del c. di periodo più breve. Tali sbalzi verso l'alto sarebbero dovuti a due fatti che hanno interessato gli StatiUniti come anche altre economie interessate da processi di sviluppo: 1) il fenomeno dell'inurbamento della popolazione che ha spinto ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] ovviamente con potenze di t. più modeste.
Notevole il fatto che questo tipo di linee tramviarie sia presente proprio negli StatiUniti, paese nel quale intorno agli anni Venti vi era un'estensione di linee tramviarie urbane e suburbane di ben 74.000 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] al primo posto in tale industria. E oggi la G.B. si è lasciata distanziare alquanto, in questa partita, dagli StatiUniti, specialmente in fatto di razionalizzazione degli impianti. L'esportazione delle cotonate britanniche in ogni modo si è via via ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] sui prezzi delle materie prime, quindi non solo da quelle che le producono, ma anche da un paese (per es. gli StatiUniti) che controlla una quota molto ampia della domanda totale di materie prime. Quando l'economia americana è in boom, i prezzi di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...