Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] in Italia la più capillare rete di immagazzinaggio e smistamento merci, e acquistò vaste proprietà terriere in Argentina, Brasile, StatiUniti. Nel 1957 costituì le società Soia Ravenna (che diventò poi Italiana Olii e Risi) e Cementi Ravenna, per la ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. è stata caratterizzata negli anni recenti da un costante incremento: l'offerta, che nel 1959 era di 27 milioni di carati metrici, ha raggiunto nel 1973 i 44,6 milioni, concentrandosi [...] molto a distanza (837 milioni di dollari) da Belgio, Lussemburgo, Israele (617 milioni), Rep. Sudafricana (505 milioni) e StatiUniti (488 milioni).
Essendo l'offerta inferiore alla domanda, i prezzi sono aumentati regolarmente, non tanto per i d ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] corso nello studio dei fenomeni monetari. A proposito degli studi monetari conviene ricordare la storia monetaria degli StatiUniti e gli altri studi di statistica monetaria, diretti a verificare le ipotesi teoriche proprie della "teoria quantitativa ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Roma il 27 giugno 1905, morto ivi l'8 novembre 1985. Di formazione matematica, è stato tra i promotori degli studi di econometria in Italia, ricoprendo una delle prime cattedre di tale [...] italiani a occuparsi degli effetti dei movimenti internazionali dei capitali nel dopoguerra (Sul movimento dei capitali fra gli StatiUniti e l'Estero nel dopoguerra, in Giornale degli Economisti, 1935) e delle aree monetarie ottimali (Aree monetarie ...
Leggi Tutto
È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] a 916.000 t. per la Francia; 1.919.000 per la Guiana Britannica; 1.655.000 per la Guiana Olandese; a 6.333.000 per gli StatiUniti; ad 800.000 per l'Ungheria; a 350.000 per l'URSS; a sole 286.000 t. per l'Italia. Produzione mondiale, t. 14.159.121 ...
Leggi Tutto
GHISA
(XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746)
Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] , mentre in regresso risultano quelle dell'Oceania e, in particolare, dell'America Settentrionale.
È il caso della produzione di g. degli StatiUniti che, dopo aver sfiorato i 90 milioni di t (1973), nel 1990 è rimasta sotto i 50 milioni di t. Fra i ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Franco Salvatori
(XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803)
In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta [...] occidentale e il Giappone. La produzione annua mondiale di p. si aggira intorno ai 5,6 milioni di t di metallo raffinato (inclusa la seconda fusione) e viene fornita per la maggior parte da StatiUniti, Russia, Regno Unito, Germania e Giappone. ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi da una famiglia di matematici il 10 ottobre 1886, emigrò come semplice lavoratore nel 1906 negli StatiUniti, dove nel 1909 ideò quel sistema di misurazione dell'energia umana che doveva [...] 747; lavoro: Organizzazione scientifica del lavoro, XX, p. 653; taylor, Frederick Winslow, XXXIII, p. 346) si fonda sulla cosiddetta unità Bedaux ("B.") corrispondente all'ammontare di lavoro che un uomo normale può fare, in condizioni normali, in un ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] delle provincie lombarde 1822-922, Milano 1923; Position of the currency reform in Italy (pubbl. del senato degli StatiUniti, Washington 1925); Gli approvvigionamenti e la politica annonaria in Italia, Bari 1926; La politica della congiuntura, Roma ...
Leggi Tutto
TULLOCK, Gordon
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a Rockford (Illinois) il 13 febbraio 1922. La sua carriera è molto inconsueta per le tradizioni accademiche nordamericane: conseguì il dottorato [...] nel Foreign Service come vice-console in Cina (Tientsin), dopo la cui conquista da parte dei comunisti tornò negli StatiUniti per studiare lingua e cultura cinese. Continuò ad appartenere al servizio diplomatico svolgendo la sua attività in paesi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...