TÈ
Adolfo Cecilia
(XXXIII, p. 348)
Produzione e commercio. − Dai primi anni Sessanta ai primi anni Novanta la produzione mondiale di tè è stata interessata da elevati ritmi di crescita, che hanno portato [...] , nell'ordine, Srī Laṅka, Cina, India, Kenya, Indonesia, Malawi, Argentina. Tra gli importatori, nell'ordine, Regno Unito, Russia, Pakistan, StatiUniti ed Egitto, che da soli assorbono il 55% del tè commerciato; inoltre, molti altri paesi asiatici ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] in Italia.
Tra le opere principali ricordiamo: Recenti esperimenti in tema di "open market operations" agli StatiUniti (Roma 1933); Considerazioni critiche attorno ad alcuni coefficienti algebrici di massima espansione creditizia (in Giornale degli ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] cui il Council of economic advisers, sia in qualità di membro (1962-68), sia come chairman (1964-68), è stato ambasciatore degli StatiUniti in Italia (1968-69).
Gran parte dei suoi studi riguardano la macroeconomia, cui ha dedicato un'ampia opera di ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] prodotti formano la maggior parte delle esportazioni, dirette per circa 2/3 in Francia e per il resto negli StatiUniti e nell'altro dipartimento francese d'oltremare dell'area caribica, la Martinica. Poche sono le industrie, per lo più alimentari ...
Leggi Tutto
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato [...] produttori, la Cina, attestarsi al primo posto con il 24% dell'offerta mondiale. Scompare il tradizionale primato degli StatiUniti che scendono al 17% della produzione mondiale, mentre l'Unione Sovietica, pur interessata da oscillazioni, si conferma ...
Leggi Tutto
LITVINOV, Maksim Maksimovič (XXI, p. 311)
Giuseppe AVITABILE
L'avvento di Hitler in Germania e lo stato di continua tensione militare e politica creato in Estremo Oriente dall'imperialismo giapponese, [...] direzione furono coronati da successo e portarono all'accordo del 16 novembre 1933 per lo scambio di diplomatici tra gli StatiUniti e l'URSS e all'ammissione dell'URSS nella Società delle nazioni (18 ottobre 1934). A Ginevra fu tenace sostenitore ...
Leggi Tutto
HAAVELMO, Trygve
Claudio Sardoni
(App. III, I, p. 805)
Economista norvegese, premio Nobel per l'economia nel 1989. Il premio gli è stato conferito per i suoi contributi sui fondamenti probabilistici [...] dell'econometria. I lavori di H. in questo campo risalgono agli anni Quaranta, quando risiedeva negli StatiUniti. Negli anni successivi, oltre a impegnarsi nell'insegnamento e nell'attività politica, H. ha rivolto la propria attenzione a vari altri ...
Leggi Tutto
(V, p. 616)
La produzione mondiale di a. è stata caratterizzata nell'ultimo ventennio da oscillazioni notevoli: al calo progressivo degli anni Settanta, imputabile soprattutto alla diminuzione delle produzioni [...] degli StatiUniti e del Canada, ha fatto riscontro una ripresa nel decennio successivo, dovuta al costante aumento della produzione dell'Unione Sovietica, primo produttore mondiale, e a un'inversione di tendenza registrata nei due paesi sopra ...
Leggi Tutto
HABERLER, Gottfried von
Economista, nato a Purkersdorf (Vienna) il 20 luglio 1900, emigrato negli StatiUniti nel 1936. Ha insegnato economia e statistica all'università di Vienna negli anni dal 1928 [...] al 1936, è stato esperto della Società delle nazioni (1934-36) e dal 1936 è professore a Harvard. Fa parte dal 1943 del Board of governors del Federal Reserve System.
Opere principali: Der Sinn der Indexzahlen, Tubinga 1927; Der internationale Handel ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Chicago il 20 maggio 1898; studiò e insegnò nelle università Harvard e di Chicago; è professore titolare nella Columbia University dal 1931. Ha appartenuto alla Foreign Economic Administration [...] dal 1943 al 1945 e ha rappresentato gli StatiUniti nella Commissione alleata per le riparazioni di guerra tedesche.
Scritti principali: The Theory of International Prices, 1926; The Recovery of Germany, 1929, trad. ted. 1930; Financial Foreign ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...