Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] sviluppo si afferma la nozione di sottosviluppo, il cui primo riferimento si individua nello Inaugural address del presidente degli StatiUniti, H.S. Truman, rivolto alla nazione il 20 gennaio 1949. Il concetto di sottosviluppo era destinato ad avere ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] rappresentata dalla diffusa possibilità di disapplicare il metodo assembleare (in Germania, in Gran Bretagna, in molte leggi statali degli StatiUniti e in Italia dopo la riforma del 2003). È con riferimento alla Srl prima che alla SpA che molti ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] : 1) Esso non è un'organizzazione soltanto europea, com'era l'OECE, ma è anche extraeuropea: membri originari ne sono gli StatiUniti e il Canada; in progresso di tempo ne è divenuto partecipe anche il Giappone. 2) Il nuovo ente non mira soltanto al ...
Leggi Tutto
ZOLFO (XXXV, p. 976; App. II, 11, p. 1137)
St. L.C.
Nel decennio 1948-57 la produzione mondiale di z. ha segnato un aumento di 5.490.000 t salendo a un totale di 14.300.000 t da 8.800.000. In particolare [...] Le esportazioni italiane risentirono negli anni immediatamente seguenti alla seconda guerra mondiale della forte concorrenza degli StatiUniti. Questi ultimi disponevano di una capacità produttiva assai aumentata rispetto agli anni d'anteguerra e di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] CO2, mentre tra i paesi industriali l'Italia è uno dei meno inquinanti (con circa 1065 Mt/anno la Germania unita si trova oggi al quarto posto dopo StatiUniti, ex Urss e Cina; l'Italia è appena al dodicesimo posto con poco più di 400 Mt nel 1990. In ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] sono basati sull'impiego di elaboratori di processo in tecnica elettronica numerica, di cui la prima generazione è stata sviluppata negli StatiUniti fin dagli anni Sessanta. I primi sistemi di comando di tal genere erano caratterizzati da un grande ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] del t. ha carattere per eccellenza interdisciplinare, che tuttavia non è consolidato, date anche le sue ragioni recenti; negli StatiUniti essa assume piuttosto l'aspetto eclettico della Regional Science. Come in altri campi scientifici e pratici, i ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] d'anni fa, e si è andato consolidando un atteggiamento (testimoniato per es. dal detto, diffuso negli anni Ottanta negli StatiUniti, secondo cui "non esistono oggi keynesiani al di sotto dei quarant'anni") di insofferenza di tutto ciò che poteva ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] loro (4-5%). Principale fornitore e cliente è il Belgio, cui si affiancano altri paesi della CEE e gli StatiUniti.
Bibl.: C. Young, Politics in the Congo: decolonization and independence, Princeton 1965; Y. L. Lacroix, Industrialisation au Congo: la ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] essays in econometric history, F., riconsiderando l'insieme dei fattori che hanno contribuito all'industrializzazione degli StatiUniti, assegna alle piccole innovazioni e invenzioni un ruolo assai più significativo sui processi di crescita di lungo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...