GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli StatiUniti, dove insegnò in [...] -28 to 1937, 1957), discutendo la coerenza e l'attendibilità dei dati statistici. Definito il concetto di arretratezza come uno stato di tensione tra possibilità e condizioni di fatto di un paese, G. ha messo in risalto come nei paesi arretrati la ...
Leggi Tutto
URANIO
Franco Salvatori
(XXXIV, p. 764; App. III, II, p. 1032)
A seguito dell'impulso che in molti paesi è stato dato ai programmi di potenziamento della produzione di energia termonucleare, a partire [...] progressivamente ridimensionata.
Attualmente la produzione è dominata dagli apporti del Canada e degli StatiUniti (complessivamente, 32% del totale), malgrado questi ultimi abbiano largamente ridotto lo sfruttamento delle loro miniere, per lo più ...
Leggi Tutto
SHOUP, Carl Sumner
Domenico Da Empoli
Economista americano, nato a San Josè (California) il 26 ottobre 1902. Ha insegnato presso la Columbia University dal 1928 al 1971, anno nel quale ha avuto il titolo [...] economia. Ha presieduto numerose commissioni per lo studio di problemi fiscali, sia per incarico del governo degli StatiUniti che di organizzazioni internazionali. Si segnalano, in particolare, le indagini sul sistema tributario giapponese (1949-50 ...
Leggi Tutto
MUSGRAVE, Richard Abel
Domenico Da Empoli
Economista naturalizzato americano, nato a Königstein (Germania) il 10 dicembre 1910.
Iniziò gli studi in Germania, presso l'università di Heidelberg, proseguendoli [...] poi negli StatiUniti, presso l'università di Harvard, dove conseguì il titolo di Philosophiae Doctor (nel 1937). Dopo un periodo presso il Federal Reserve Board (1940-48), ha insegnato presso le università di Michigan (1948-58), Johns Hopkins (1958- ...
Leggi Tutto
GALBRAITH, John Kenneth
Domenico Da Empoli
Economista canadese, nato a Iona Station il 15 ottobre 1908. Dopo aver insegnato presso le università di Harvard (1934-39) e di Princeton (1939-42) ha avuto [...] presso l'università di Harvard. Consigliere del presidente degli SUA J. F. Kennedy, fu nominato ambasciatore straordinario degli StatiUniti in India (dal 1961 al 1963).
Il gruppo di contributi cui il suo nome è particolarmente legato comprende una ...
Leggi Tutto
VINER, Jacob
Economista americano, nato a Montreal (Canada) il 3 maggio 1892. Professore all'università di Chicago dal 1925, ha insegnato anche all'Institut des Hautes Études Internationales di Ginevra [...] la Commissione per la riforma doganale del 1919-20, ha rappresentato gli StatiUniti nel Consiglio economico della Società delle nazioni (1933-34) ed è stato consulente del ministro del Tesoro Morgenthau. Dal 1928 dirige il Journal of political ...
Leggi Tutto
SCHUMPETER, Joseph Alois
Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu [...] 1925 fu chiamato a insegnare all'università di Bonn e nel 1932 alla Harvard University di Cambridge (StatiUniti).
Connesso originariamente alla scuola marginalistica austriaca, ha assunto di fronte ad essa un atteggiamento critico: sostenitore dell ...
Leggi Tutto
FORTNER, Wolfgang (App. III, 1, p. 661)
Leonardo Pinzauti
Nel filone d'interessi linguistici aperti in F. dalla conversione alla tecnica dodecafonica, usata in un modo sempre più vigoroso e razionale, [...] tedesca del dopoguerra, anche per il prestigio che gli è venuto da un'apprezzata attività d'insegnante, in patria e negli StatiUniti. Fra i suoi allievi più noti figura infatti H. Werner Henze. Dal 1964, come successore di K. A. Hartmann, dirige i ...
Leggi Tutto
LAYTON, Walter Thomas
Cecil SPRIGGE
Economista e pubblicista, nato a Londra il 15 marzo 1884; nel 1947 fu creato barone di Danehill. Insegnante, dapprima, di economia politica nelle università di Cambridge [...] di Londra, durante la prima Guerra mondiale fece parte di missioni economiche britanniche in Russia e negli StatiUniti; poi rappresentò il suo paese in consessi internazionali per questioni riguardanti soprattutto il problema delle riparazioni. Dal ...
Leggi Tutto
NURKSE, Ragnar
Economista estone, nato il 5 ottobre 1907, residente negli StatiUniti. Compiuti gli studî nelle università di Tartu, Edimburgo e Vienna, è stato funzionario della Società delle Nazioni [...] dal 1934 al 1945, membro dell'Institute for advanced studies di Princeton (New Jersey) nel 1946-48 e dal 1947 insegna economia politica nella Columbia University (New York).
Opere principali: Internationale ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...