Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] non si mettano in moto altre locomotive (ad esempio il Giappone, l'Europa) che abbiano una forza paragonabile a quella degli StatiUniti e riescano perciò a sostituirsi a essi.
Le prime spiegazioni teoriche del ciclo
Si è visto come l'andamento del ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] propendeva per l'idea che questi effetti fossero modesti, le riforme fiscali degli anni ottanta, in particolare negli StatiUniti, sembrano basate sull'idea che l'offerta di lavoro sia influenzata in modo sostanziale dal sistema fiscale progressivo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 1983 e del 1985 hanno segnalato che i metalli a più alta vulnerabilità e di maggiore interesse strategico per gli StatiUniti sono il cromo, il cobalto, il manganese e i metalli del gruppo del platino. Questa conclusione è essenzialmente valida per ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] alla fine del 1994 gli ECU così creati ammontavano a circa 70 miliardi di dollari.
In seguito alla decisione degli StatiUniti di abolire la convertibilità aurea del dollaro (15 agosto 1971) e all'abbandono definitivo (1973) del regime di cambi fissi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] nelle imprese giapponesi e di 19 nelle imprese statunitensi. Questa rilevante differenza è dovuta al fatto che in Giappone e negli StatiUniti non solo vi sono un maggior numero di imprese di grandi dimensioni, ma anche al fatto che le grandi imprese ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] dalle banche dipende da fattori di lungo periodo, quali lo stato di sviluppo della nazione, le abitudini di pagamento e Keynes e la scuola di Cambridge in Inghilterra, I. Fisher negli StatiUniti, E. R. Lindahl e la scuola di Stoccolma in Svezia ( ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] soluzioni del dilemma uniformità-diversità. Non sembra nemmeno che la nuova Costituzione possa consentire ciò che è avvenuto negli StatiUniti nel 1996 con la riforma del sistema di tutela dei redditi più bassi, che ha trasferito dal governo federale ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] si osserva che il ritardo dell'investimento in R&S pro capite tra l'Europa da un lato e il Giappone e gli StatiUniti dall'altro è aumentato. Se le spese per R&S vengono rapportate al PIL si evidenzia lo stesso ritardo: la percentuale era nel ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] subito un incremento di soli 0,7 punti percentuali (da 15,4% a 16,1%). L'evoluzione del fenomeno è stata più rilevante negli StatiUniti, dove gli immigrati, secondo i dati degli ultimi due censimenti, sono passati da poco più di 14 milioni nel 1980 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 425-456; F. Brancato, La giovinezza di F. F.: l'attività giornalistica, ibid., pp. 527-550; A. M. Lazzarino Del Grosso, Gli StatiUniti d'America nell'opera di F. F., ibid., pp. 551-572; S. Candido, La stampa politica siciliana del 1848e l'opera di F ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...