Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] (M. Feldstein, A. Laffer). Ma anche tale impostazione non sembra aver avuto un'evidenza empirica neppure negli StatiUniti dove è stata adottata nella prima metà degli anni ottanta.Più noto il secondo strumento di politica anticiclica, quello della ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] politico il sistema di mercato con il sistema di proprietà pubblica. Un mese dopo, Jiang Zemin compì un lungo viaggio negli StatiUniti, dal quale ritornò con l'impegno di Clinton a migliorare le relazioni cino-americane e a recarsi in Cina l'anno ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di forza tra le nazioni europee e l'Unione Sovietica, da una parte, e tra le nazioni europee e gli StatiUniti dall'altra, diventa difficile spiegare sia l'entità che la rapidità del mutamento di posizione dell'Europa in fatto di collaborazione ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] da altri).
In alcune di queste consulte il G. si occupava dei rapporti commerciali con Francia, Russia, StatiUniti d'America, Venezia e Turchia, assumendo posizioni sostanzialmente mercantilistiche, a favore dello sviluppo dei traffici napoletani e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] Asia e dell'Africa.
Un'importante, anche se parziale, eccezione a questa tendenza generale è rappresentata, oltre che dagli StatiUniti, da Germania e Giappone. Nel caso tedesco, definito come la "variante neoliberale" dell'economia mista (v. Van der ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] stabilimento di produzione di autovetture giunse solo nel 1966, ma fu preparata da un intenso lavorio, in Italia e negli StatiUniti, in cui Agnelli aveva avuto modo di ritagliarsi uno spazio proprio. Nell’apertura all’Est, salutata come evento di ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] punto di vista capitalistico, come termine di riferimento: sin dai tempi di Alexis de Tocqueville, infatti, gli StatiUniti sono stati considerati come una nazione ad alta mobilità sociale. Lo stesso Marx attribuiva la ridotta presenza di un partito ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] agricoltori desiderano allocare la terra a loro disposizione in modo da ottenere il massimo rendimento netto. Negli StatiUniti e in molti altri paesi gli agricoltori e i responsabili della politica agraria ricorrono alla programmazione lineare per ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] posizione, ma a notevole distanza, con un 14%). Venti anni più tardi questa posizione risulta mutata radicalmente: la quota degli StatiUniti è scesa al 30% del totale. L'unico altro paese che abbia registrato un declino importante sono i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] a criteri di umanizzazione del lavoro.Tra le posizioni filo-aziendali si distinse la scuola delle relazioni umane, nata negli StatiUniti già negli anni trenta, ad opera di Elton Mayo (v., 1933 e 1945) e dei suoi collaboratori F. Roethlisberger e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...