Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sia di giorno che di notte. In Francia si stima che essi siano più di 600.000 - lo stesso numero degli StatiUniti, che hanno però una popolazione quattro volte più grande. Tra i componenti in peggiori condizioni, entro questo strato al fondo della ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] singolo all'azione.
È Kurt Lewin (v., 1935), psicologo tedesco di formazione gestaltista costretto a emigrare negli StatiUniti durante il nazismo, che ne dà una prima formulazione divenuta molto rapidamente popolarissima. La teoria dinamica di campo ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] per assistere l'industria, il commercio e l'agricoltura con crediti, prestiti, mutui, sono presenti in quasi tutti i paesi, StatiUniti compresi.
L'ente per la sistemazione e lo sfruttamento della valle di un fiume costituisce un caso importante di ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] del socialismo reale. Si aggiunga che dopo la guerra, nel giro di appena qualche lustro, il polo culturale rappresentato dagli StatiUniti si impose ben presto quale centro e motore della ricerca scientifica e tecnica e degli studi in ogni vecchio e ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] gravato da un'aliquota media effettiva pari a quasi il 38%, di circa 15 punti d'aliquota superiore a quella di StatiUniti e Giappone (v. EUROSTAT, 2000; v. Cnossen, 2002; per i profili metodologici, v. Mendoza e altri, 1994; v. Martinez-Mongay, 2000 ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] H. D. Dickinson, in Inghilterra, e dal polacco O. Lange, che in quel periodo risiedeva negli StatiUniti. La risposta del primo è stata definita ‛soluzione concorrenziale', in quanto si sforzava di dimostrare che la proprietà pubblica del capitale e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] il controllo sulle ricchezze della nazione, se non a se stesso?), è in realtà assai debole. Il presidente degli StatiUniti detiene un grande potere, e il pontefice della Chiesa cattolica esercita una immensa influenza, dando così corpo a due forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] più alti. La sua «felicità» attraverserà l’Atlantico per essere incorporata nella Dichiarazione d’indipendenza degli StatiUniti d’America.
Ferdinando Galiani
Ferdinando Galiani, mente brillante, genio precoce, analista sofisticato delle istituzioni ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] radio e cinema hanno raggiunto un'influenza di massa, tra le due guerre, in quasi tutti i paesi a cominciare dagli StatiUniti, e che, dopo la seconda guerra mondiale, la televisione è diventata probabilmente il medium più influente tra tutti, con i ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , per vivere finalmente in un ambiente climatico percepito come 'fascia del sole' (sunbelt), paragonabile alla Florida negli StatiUniti. Questo tipo di movimento spiega ad esempio la presenza di un 2° di Britannici fra la popolazione maltese ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...