Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] mondo corrente degli affari, così come essi lo conoscevano (v. Webb e Webb, 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli StatiUniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi dire che la nascita dell'economia del lavoro in parte ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] W. Adorno
La Dialettica dell'illuminismo, che Max Horkheimer e Theodor W. Adorno terminarono nel 1944 negli StatiUniti e che venne pubblicata ad Amsterdam tre anni dopo (con un'integrazione sull'antisemitismo), rappresenta il testo fondamentale ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] crisi attraversata dai mercati finanziari nel 2002.
Negli StatiUniti, in risposta al clamore suscitato dagli scandali poi delineare a grandi linee la disciplina delle società nel Regno Unito, ove il common law favorisce il ricorso a istituti in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] riuscita a ridurre il peso che tra gli operai aveva la CGIL. Il timore di incrinare i rapporti con gli StatiUniti spinse allora i dirigenti della Fiat ad avviare ondate di licenziamenti e di trasferimenti interni dei sindacalisti più combattivi, che ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] scorso.
In questo periodo, due gruppi di Paesi si sono collocati in situazioni opposte. Nel primo, di cui gli StatiUniti sono l’esponente principale, la propensione a spendere ben più del reddito prodotto non ha trovato costrizioni. Il secondo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ebbero nel 1880 nella Guerra del Pacifico, e nel 1895 tra Venezuela e Inghilterra. Nel 1898 scoppiò la guerra tra gli StatiUniti e la Spagna per il possesso di Cuba, conflitto durato solo 10 settimane che permise agli USA di impadronirsi di diversi ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] può essere: 1) annuale o pluriennale, nel senso che può riguardare sia un solo anno (solare o fiscale, come nel caso degli StatiUniti dove l'anno di esercizio del bilancio federale va dal 1° ottobre al 30 settembre), sia una molteplicità di anni; 2 ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] ). Sempre per semplicità, si supponga che il governo sia un attore unitario (un presidente con poteri esecutivi, come negli StatiUniti, oppure un primo ministro a capo di un partito che ha la maggioranza assoluta in parlamento). In che misura gli ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] intermediari non bancari
Negli anni cinquanta gli intermediari finanziari non bancari si sono sviluppati, soprattutto negli StatiUniti, con un ritmo molto intenso; nel decennio successivo la situazione è andata progressivamente modificandosi. In ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] relazioni familiari e amicali e le istituzioni scolastiche.
Sulla base delle ricerche recenti, come quella di Useem (v., 1984) negli StatiUniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di Bourdieu e de Saint Martin (v., 1978), e Bauer (v., 1987) in ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...