Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] più estrosi e pittoreschi. Ma è soltanto nel 1872 che sorge veramente un primo p. nazionale, quello di Yellowstone negli StatiUniti; il 1° marzo di quell’anno fu infatti decretata la destinazione di una notevole estensione (che giunse poi fino a ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] Solow trovò che il p. tecnico aveva contribuito per il 90% alla crescita della produttività del lavoro verificatasi negli StatiUniti tra il 1909 e il 1949, mentre l’accumulazione del capitale aveva contribuito solo per il restante 10%. Considerando ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] W. Penn, J. Wise) e su di esse si fondarono poi i principi della Dichiarazione dei diritti e della Costituzione degli StatiUniti d’America. La rivoluzione americana ebbe grande ripercussione in Francia, dove la filosofia politica del 18° sec. si era ...
Leggi Tutto
cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore di lavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] attesterebbe sul 71 o sul 74%, a seconda che si escluda o meno l’IRAP, a fronte di un livello maggiore in Francia (78%), pressoché identico in Germania, ma esattamente dimezzato negli StatiUniti e in Giappone (al 35,6% e al 36%, rispettivamente). ...
Leggi Tutto
In informatica, test di prestazioni di hardware o software. Un b. (letteralmente «punto di riferimento») è costituito da un programma o un insieme di programmi, realizzato per simulare un particolare tipo [...] con aziende di altri settori e comparti particolarmente efficienti in tale processo. Gli studi si svilupparono negli StatiUniti a partire dagli anni 1980 e si rivelarono presto un modo per cambiare radicalmente l’organizzazione aziendale in ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] saggio The conscience of a liberal (2007, trad. it. 2008) è un'analisi della storia politica ed economica degli StatiUniti a partire dal secolo scorso, volta a comprendere le ragioni della recente accentuazione del divario tra le classi sociali. Tra ...
Leggi Tutto
Designer e imprenditore tedesco (Reichenau 1932 - Monaco di Baviera 2019). Dopo aver studiato grafica a Monaco di Baviera (1954-58), ha soggiornato per tre anni negli StatiUniti, dove ha lavorato come [...] Colonia, 1998); Ingo Maurer. Passiò per la Llum (Barcellona, 2001); Ephemer Visionär Ingo Maurer. Licht (Francoforte, 2002). È stato il curatore del volume International design yearbook (2000-01). Tra le lampade da lui disegnate si ricordano: Ilios e ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] oggi in vigore nei confronti dei paesi che non hanno aderito agli accordi di autolimitazione sottoscritti tra gli StatiUniti e la Comunità Europea nel 1982. Trigger rate Nel linguaggio finanziario, tasso di riferimento rispetto al quale particolari ...
Leggi Tutto
SNIA S.p.A. Gruppo industriale chimico italiano con sede a Milano. Fu fondata a Torino nel 1917 con il nome di Società di Navigazione Italo-Americana, per i trasporti marittimi tra Italia e StatiUniti. [...] Con la fine della guerra, iniziò a interessarsi alla produzione di fibre tessili artificiali (in particolare rayon) e nel 1922 assunse la denominazione di SNIA-Viscosa (Società Nazionale Industria Applicazioni-Viscosa). ...
Leggi Tutto
Economista e politologo statunitense (n. Chicago 1952). Prof. in economia politica internazionale alla Johns Hopkins University, negli anni Ottanta ha collaborato con il Dipartimento di Stato americano. In [...] l’uomo. Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica, 2002); State-building. Governance and world order in the 21st century la gestione delle crisi irachena e afgana da parte degli StatiUniti; America at the crossroads. Democracy, power, and the ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...