CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] venne poi in gran parte donata alla National Gallery of Art di Washington e a numerosi musei sparsi negli StatiUniti (Tulsa, Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii; Raleigh, Carolina del Nord; New Orleans; Ponce, Portorico, ecc.); oltre che a ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] "Sanagola" e "Charms". Queste ultime furono inizialmente imitate dalla ditta italiana, poiché in origine erano state ideate negli StatiUniti e portate in Italia da Alberto Alemagna, figlio di Gioachino, che affiancò il padre nella conduzione dell ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Sembra che questa sua militanza, politicamente sgradita, sia stata all'origine dei suo invio alla direzione del negativa esperienza autarchica; richiesta di aiuti economici dagli StatiUniti per riequilibrare il mercato mondiale (è accolto con ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] finito in effetti per provocare una crisi mondiale dagli esiti ancora imprevedibili. E la condizione di disavanzo strutturale degli StatiUniti non può non determinare una crisi del dollaro (per ora, quella crisi è ritardata dal travaglio dell’euro ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] ad occuparsi di assistenza, collaborando con I'UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), l'ente creato dagli StatiUniti con il compito di favorire la ricostruzione nei paesi alleati. Dopo aver lavorato per qualche tempo nell ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] il trasferimento degli impianti nel nuovo edificio; nel periodo in cui diresse il Lingotto, il G. viaggiò negli StatiUniti, nel 1922 e nel 1926, visitando vari stabilimenti di fabbriche automobilistiche, per esempio quelli della Ford, della General ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] così brillantemente intrattenuti negli anni precedenti, attraverso la Commissione alleata di controllo.
Dopo alcuni viaggi negli StatiUniti, egli avviò un proficuo e duraturo rapporto di collaborazione con una delle maggiori società del settore, la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] però soffriva di improvvise e profonde crisi, anche per effetto degli eventi di paesi lontani, come la "guerra disastrosa degli StatiUniti d'America" (Bollettino consolare, II [1863], p. 269) e che poteva registrare un calo nei noli italiani per "il ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] (CEE).
A sostegno della produzione nazionale, inoltre, egli seguì l'adozione dei protocolli di scambio cinematografico con gli StatiUniti, dove si recò ripetutamente nel corso degli anni Cinquanta. La sua attività in tale direzione si affiancava a ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] di Fede Cheti (cfr. Il Giorno, 12 sett. 1961) e le vennero affidati gli arredamenti d'importanti residenze negli StatiUniti; negli stessi anni collaborò con l'Alfa Romeo nel rinnovare gli interni delle vetture e arredò anche famose imbarcazioni da ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...