QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] disputa con il Bahrein sulla demarcazione dei confini marittimi e terrestri tra i due Stati; a partire da quello stesso anno cresceva la presenza militare degli StatiUniti in Qaṭar. In occasione della guerra degli USA contro S. Ḥusayn, iniziata nel ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] del Paese ruotò, nei primi anni del Duemila, intorno alla questione del rinnovo del Patto di libera associazione con gli StatiUniti che, siglato nel 1982 ed entrato in vigore nel 1986, sarebbe scaduto nel novembre 2001. Le trattative furono avviate ...
Leggi Tutto
Nauru
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
Stato insulare dell'Oceania. All'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione era stimata in 9919 ab.; non esiste una capitale vera e propria, [...] produttive. Sul Paese si sono concentrati sospetti di collusione con gli ambienti del terrorismo internazionale, di conseguenza gli StatiUniti hanno interdetto ogni contatto con l'isola. Dal 2001 una fonte di introiti è rappresentata dal campo d ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] tra Srinagar e Leh (Ladakh); l'India ha risposto con bombardamenti aerei, ed è stato soprattutto grazie alle pressanti richieste del presidente degli StatiUniti B. Clinton che il Pakistan si è ritirato. La tensione è tornata a farsi acuta ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli StatiUniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] L. A. è, con Miami, la metropoli che annovera la più alta quota di residenti (oltre il 40%) nati fuori degli StatiUniti (solo per un terzo naturalizzati). La vasta differenziazione etnica contribuisce a fare di L. A. una città globale, con i latinos ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] dal turismo, con oltre 20.000 visitatori l'anno. Le isole, tuttavia, dipendono largamente dagli aiuti economici degli StatiUniti e del Giappone e dalla concessione di licenze per la pesca del tonno.
Storia
di Paola Salvatori
Costituitisi in ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] (ISPI, TCI 2002, 20042, pp. 381-97). La prima è che la grande potenza economica, politica e militare degli StatiUniti si traduca in un sistema monopolare, nell'ambito del quale l'ordine internazionale e - per conseguenza - l'assetto regionale siano ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] , che resta quello europeo e delle coste del Mediterraneo, si sono ulteriormente accresciuti quello della costa atlantica degli StatiUniti, quello delle aree costiere e insulari del Sud-Est asiatico, quelli della Penisola Indiana, del Brasile e del ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] area metropolitana fino a megalopoli, come per primo il geografo francese J. Gottmann designa l'agglomerazione orientale degli StatiUniti, una pluri-città che si sviluppa da Boston a Washington, ricomprendendo, tra le altre grandi metropoli, anche ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 1849). Nel 1867 Vienna concesse agli Ungheresi l’Ausgleich (➔), compromesso con cui furono creati due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...