Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] basata su un grande impegno di ricerca e di sviluppo nei settori dell'elettronica e dell'informatica - in cui dominano StatiUniti, Giappone, Cina e altri Paesi asiatici - e delle telecomunicazioni, in cui rimane una presenza di alcune grandi imprese ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] degli italiani risulta interessante anche un breve raffronto comparativo con quelli di alcuni principali paesi europei nonché degli StatiUniti e del Giappone. I dati sono ottenuti con il metodo dei BAN prima ricordati e sono calcolati dagli ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] decontaminarli da germi o parassiti, ma per le carni il trattamento è stato consentito solamente in URSS, Olanda, Israele e Sud Africa. Negli StatiUniti è stato recentemente consentito l'uso di radiazioni limitatamente alle carni suine per risanarle ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] non si accompagnano ancora riduzioni delle intensità. Discorso a parte su questo argomento è quello relativo agli StatiUniti, nei quali, pur in presenza di notevoli attività di sviluppo di tecnologie e interventi finalizzati all'efficienza ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] Paesi economicamente più avanzati. Lo stesso può dirsi del Nord America, che scende dal 13,2% all'11,1%. Negli StatiUniti si segnala anche una persistente crisi della siderurgia, che negli ultimi decenni del 20° sec. non ha partecipato al riassetto ...
Leggi Tutto
Bevande non fermentate. - Sino a pochi anni fa, la produzione industriale era pressoché limitata a quella delle acque gassate (v. acqua, I, p. 354), ottenute saturando l'acqua potabile con anidride carbonica [...] da 2,25 milioni di litri di succo di mele nel 1926, si passò a 76,50 milioni di litri nel 1938 e negli StatiUniti si raggiunsero, nel 1937, 450 milioni di litri di succhi in genere, di cui 215 di succo di pomodoro.
La preparazione industriale delle ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e colturali del tutto differenti dalla precedente. Essa, originaria delle rive dei grandi laghi e fiumi degli StatiUniti, vuole ambiente fresco, terreni soffici, fertili, ma non calcari, essendo assai sensibile alla clorosi. Resiste molto bene ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] e acqua).
L'applicazione ai m. a benzina di tali marmitte, che sono già in avanzata fase d'impiego negli StatiUniti e in Giappone, è in fase di progressiva attuazione anche in Italia.
Naturalmente le succitate innovazioni tecniche relative sia ai ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] la prima a trarre impulso dalla meccanizzazione delle operazioni. Così alla metà degli anni Trenta erano già installati negli StatiUniti laminatoi continui in grado di lavorare 500 t di acciaio al giorno con una forza lavoro non superiore a quella ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] stadi comporta una spesa di energia, che contribuisce significativamente al costo finale. Si calcola che negli StatiUniti d'America il 50% dell'energia impiegata dall'industria venga consumato nella fabbricazione nonché nella trasformazione di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...