Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] e contemporaneo, anche di quello della diaspora nei paesi in cui si sono stabilite, come in Gran Bretagna, negli StatiUniti, nel Canada, in Australia, a Hong Kong, ecc., comunità di fedeli provenienti soprattutto dall'India. Frutto di tale attività ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] forme di testamento biologico il Belgio, la Danimarca, la Francia, i Paesi Bassi e la Spagna. Nel resto del mondo, oltre agli StatiUniti, il Canada e l’Australia. In Francia il dibattito è iniziato nel 2003 e con una legge del 2005, composta da 15 ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] guadagnano dalla separazione e la religione trova nella separazione le condizioni per essere veramente se stessa. Negli StatiUniti, che Tocqueville descrisse in un'analisi celebre, il modello della separazione è praticato e le religioni, compresa ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di reciproco rispetto e di comune volontà di contenere il disagio dell’Irlanda evitando le inutili provocazioni. Con gli StatiUniti, infine, si posero le basi per una piena integrazione dei cattolici e si avviò la disseminazione della gerarchia sul ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] dello Hotman (1596); una inglese di W. Crashaw, più volte ristampata (1608, 1612, 1635, 1662, 1668, 1677), anche negli StatiUniti d'America (1750, 1794); una francese di V. Minutoli (1681); un'altra, sempre in francese, ma condotta sulla traduzione ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] limiti della norma e prevenire i disturbi di natura psicologica.
Un'altra sindrome, più rara della precedente (si calcola che negli StatiUniti vi siano fra le 10.000 e le 25.000 persone affette), è la sindrome di Marfan; anch'essa di natura genetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] perché la Chiesa, esercitando una suprema tutela sulla società, sugli Stati e sui governi, si afferma come sovrana in Terra, e qualche timore di una pericolosa bipolarizzazione intorno a StatiUniti da un canto, Russia dall’altro, spingendo verso ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di D. Gagliani, Bologna 2004, p. 100; F. Torchiani, Esilio e amicizia dopo il 1938. Giorgio La Piana e A. P. tra StatiUniti, Inghilterra e Perù, in Humanitas, 2013, 6, pp. 1018-1033; A. Ventura, Il fascismo e gli ebrei. Il razzismo antisemita nell ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] e ideologica e, in ultima analisi, rimette radicalmente in discussione il rapporto con il lavoro. Mentre in Europa e negli StatiUniti la generazione del baby-boom, dopo la seconda guerra mondiale, ha fatto crescere in misura notevole il numero dei ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] Pomba, ad esempio, per la traduzione della Storia degli StatiUniti di G. Bancroft) o ricorrere, di comune accordo, Gesuita moderno.Con deliberazione del 25 febbr. 1846 il Consiglio di stato rifiutava al B. "un passaporto per tre mesi per recarsi a ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...