Sithole, Ndabangi
Ecclesiastico e politico dello Zimbabwe (Nyamandhlovu 1920-Filadelfia, Pennsylvania, 2000). Pastore metodista, cofondatore del movimento nazionalista anticoloniale Zimbabwe African [...] ), dopo l’ascesa al potere di Mugabe si autoesiliò. Rientrato in Zimbabwe (1992), fu rieletto in Parlamento, ma fu poi arrestato e processato (1997) dietro accuse di complotto contro Mugabe. Rilasciato per ragioni di salute, morì negli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Scientology, Chiesa di
Movimento religioso fondato nel 1954 da Lafayette Ronald (pseud. L. Ron) Hubbard (1911-1986). S. si propone, mediante varie pratiche, di giungere all’emancipazione dell’essenza [...] causa dei particolari legami fra gli adepti, ha avuto numerosi conflitti legali anche con i governi di vari Stati, compresi gli StatiUniti. I dati del numero degli adepti sono incerti, oscillando da circa 200.000 fino a diversi milioni, soprattutto ...
Leggi Tutto
risvegli religiosi
Denominazione che comprende i diversi movimenti protestanti, prevalentemente a carattere entusiasta, che nel 18° sec. reagirono al razionalismo sociniano e illuministico. Vi appartengono [...] l’«evangelicalismo» nei Paesi anglosassoni, il risveglio calvinistico a Ginevra e in Francia, il great awakening negli StatiUniti. I loro precedenti si ritrovano nel puritanesimo, nel quaccherismo, nel pietismo e nel metodismo di J. Wesley. Ebbero ...
Leggi Tutto
hasidismo
Movimento religioso ebraico iniziato in Polonia intorno alla metà del 18° sec., per opera di Israel ben Elizer (m. 1760). Esso affermava che Dio è presente in ogni cosa, e proponeva un modello [...] ; ben presto conquistò larghe masse popolari, diffondendosi anche nella Russia Bianca e in Lituania, malgrado l’opposizione del talmudista Elia di Vilna (1720-1797). Il movimento è tuttora diffuso e vitale in Israele e negli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
santeria
santería
Termine dispregiativo spagnolo per indicare un culto sincretico di origine cubana che associa elementi del cattolicesimo alla religione praticata dagli schiavi provenienti dall’od. [...] venerazione dei santi. Si sviluppò a partire dal sec. 17° come compromesso a cui ricorsero gli schiavi quando furono loro vietate le originarie pratiche animiste e si diffuse in seguito nell’area caraibica, in Messico e negli StatiUniti meridionali. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] (ore), l’ora in 60 parti (minuti) e il minuto a sua volta in 60 parti.
La 60a parte del minuto è stata assunta come unità fondamentale di misura del t., con il nome di secondo solare medio (o secondo) che è dunque definito come la 86.400ma parte ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o. (costituito dai laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, partecipare alla vita e agli scopi dell’o.: per es., terz’o Con il tempo molti o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica o recente fondazione; più spesso ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] 1461) e l’autocefalia delle chiese serba, armena e degli Stati che si formarono nei secc. 16°-19° in Oriente, hanno costituzionali introdotti dal principe Alessandro Ioan Cuza nei Principati Uniti di Valacchia e Moldavia. La seconda (1876-77) ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] I - dalla questione di Ferrara a problemi minori -, uniti al fatto che i Francesi tenevano saldamente Milano e sua intenzione di restar neutrale e di non far guerre, anche per lo stato in cui Leone X aveva lasciato le finanze, e chiese l'appoggio di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] tempi di Urbano VIII, prescritto ad uso dei greco-uniti nel 1756. A tali orientamenti non corrisponde un analogo del Bolognese e del Ferrarese e le più povere zone meridionali dello Stato, gravate per di più da un centro di consumo dell'importanza di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...