di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] e da altre capitali europee – e il suo adoperarsi per una soluzione diplomatica hanno alla fine sollevato gli StatiUniti dalla grave responsabilità di un’azione bellica. È grazie in particolare all’azione diplomatica condotta dal ministro degli ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di vista, le ragioni che avevano condizionato e plasmato le relazioni tra l’Italia e il principale alleato, gli StatiUniti: cominciò una sistematica messa in discussione di pilastri e consuetudini alla base delle relazioni tra quadro interno e ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] che Weaver introdusse il concetto di sistema per organizzare il trasporto di materiale bellico e beni di consumo dagli StatiUniti alla Gran Bretagna. L'obiettivo era quello di assicurare che i rifornimenti necessari, ad esempio le materie prime ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] % delle sue importazioni. Se invece si considerano i singoli paesi, i principali partner commerciali brasiliani sono la Cina, gli StatiUniti e l’Argentina.
nel settore dei servizi e dei manufatti con un maggiore livello di tecnologia.
Tra le prime ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] aderirono al TNP, e Corea del Nord e Algeria al regime dei controlli AIEA. Tuttavia, in risposta alle manovre congiunte tra StatiUniti e Corea del Sud e alle sanzioni minacciate per non aver consentito le ispezioni AIEA, il 13 marzo 1993 la Corea ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] la reazione di non alleati come la Russia o la Cina, che spiano attivamente per conto proprio, e non solo gli StatiUniti. Lo stesso vale per amici come Israele: l’alleanza di ferro non ha mai impedito lo spionaggio reciproco. Putin è arrivato ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] fatto storia. Ma non solo è anacronistica: non porta da nessuna parte. Giova anzi a tenere aperto un solco tra gli StatiUniti e gran parte dell’America Latina in un momento in cui il loro peso scema e converrebbe a Washington sgombrare il cammino ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] 1961, a nome della commissione per l’America Latina fu inviato al secondo congresso nazionale dei religiosi degli StatiUniti, che si svolse nella prestigiosa Notre Dame University, in Indiana; in un’ampia relazione introduttiva sostenne con forza ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] ex Iugoslavia, ha appoggiato l’intervento militare in Iraq e in Afghanistan e ha reso la Spagna un alleato chiave degli StatiUniti nella lotta al terrorismo dopo l’11 settembre 2001. In seguito, le elezioni del 2004, avvenute tre giorni dopo gli ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] 'America Latina all'incidenza determinante di rapporti e di scambi internazionali essenzialmente dominati da un attore: gli StatiUniti d'America. Peraltro è ipotizzabile che il cosiddetto sottosviluppo non sia dovuto esclusivamente al 'fattore USA ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...