Movimento politico fondato da M. Renzi nel 2019, creato pochi giorni dopo l’insediamento del secondo governo Conte, in seguito alla scissione dal PD, con la nascita di nuovi gruppi parlamentari che hanno [...] 2022 è presidente il fondatore Renzi, confermato dalla elezione al primo congresso nell'anno successivo. Alle elezioni europee del 2024 si è presentata nella lista StatiUniti d'Europa, insieme tra gli altri a +Europa, non superando la soglia del 4%. ...
Leggi Tutto
Uomo politico eritreo (n. Asmara 1946). Militante del Fronte per la liberazione dell'Eritrea (FLE), cui aveva aderito negli anni Sessanta, A. partecipò alla lunga guerra di liberazione dell'Eritrea. Nel [...] allora modificò la sua linea politica in senso moderato, attenuando i richiami al marxismo e stringendo buoni rapporti con StatiUniti e Israele. Capo del governo e delle forze armate, presidente del suo partito, A. mantenne tali cariche anche dopo ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (n. Cabana, Ancash, 1946). Formatosi all'università di San Francisco (1970), ha conseguito un dottorato in scienze dell'educazione (1972) e il M.B.A. alla Stanford University (1976). [...] da A. García, che gli è subentrato nella carica. Nel luglio 2019 l'uomo politico è stato arrestato negli StatiUniti, su richiesta di estradizione della magistratura di Lima, con l'accusa di corruzione e riciclaggio nell'ambito dell'inchiesta ...
Leggi Tutto
Uomo politico islandese (n. Reykjavík 1970). Laureato in Legge presso l’Università di Islanda e perfezionatosi in Germania e negli StatiUniti, è deputato dal 2003. Conservatore, leader del Partito dell'Indipendenza [...] 'ottobre 2016 e il fallimento dei tentativi del centrodestra e della sinistra di formare una coalizione di maggioranza, è stato nominato primo ministro del Paese subentrando nella carica a S.I. Jóhannsson. Nel settembre 2017 il premier ha rassegnato ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] governo provvisorio filo-occidentale fino all’elezione nel maggio 2014 di P. Porošenko. La formazione di un governo legato agli StatiUniti e all’Europa ha provocato una dura reazione di Mosca, che ha accolto la richiesta di annessione della Crimea e ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cinese (Hefei, prov. di Anhui, 1955 - Shangai 2023). Iscritto al Partito comunista cinese dal 1976, ha interrotto gli studi per prestare lavoro in una comune nella contea di [...] per un decennio, subentrandogli nel marzo 2023 Li Qiang. Attraversando un decennio di tensioni commerciali con gli StatiUniti, oltre che l’incremento del debito pubblico e della disoccupazione prodotti dalla pandemia Covid-19, il suo mandato ...
Leggi Tutto
Uomo politico filippino (Sarrat, Luzon, 1917 - Honolulu 1989); avvocato, deputato liberale (1949-59), poi presidente del partito (1961-64), fu senatore (1959-65) e presidente del Senato (1963-65). Uscito [...] del febbraio 1986 lo costrinse alla fuga nelle Hawaii. Perseguì una politica estera di stretti legami con gli StatiUniti. Veniva incriminato (1988), insieme alla moglie Imelda, da tribunali statunitensi e filippini per appropriazione indebita di ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (Baie Comeau, Québec, 1939 - Palm Beach 2024). Avvocato e uomo d'affari, leader nazionale del Progressive conservative party (conservatore) dal giugno 1983, fu primo ministro dal [...] fra le province. In campo economico adottò una politica neoliberistica e sul piano internazionale, con la firma del trattato commerciale con gli StatiUniti (1988), sancì l'abbandono del tentativo dei liberali di ridurre la dipendenza economica dagli ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1986). Militante comunista e antifascista, nel 1927 fu arrestato e condannato dal tribunale speciale fascista al carcere e poi al confino. Uscito dal PCI (1937), negli anni [...] PCI, in qualità di deputato (1976-83) e parlamentare europeo (dal 1976). Fra i suoi scritti: Dagli Stati sovrani agli StatiUniti d'Europa (1950); Manifesto dei federalisti europei (1957); Il lungo monologo (1968); Avventura europea (1972); La mia ...
Leggi Tutto
Politologo e uomo politico polacco (Varsavia 1928 - Falls Church, Virginia, 2017), naturalizzato statunitense nel 1958. Negli StatiUniti dal 1953, iniziò i suoi studi sull'URSS e sul totalitarismo presso [...] -68) del Policy planning council del Dipartimento di stato, nel 1973 fu tra i fondatori della Trilateral commission per gli affari della sicurezza nazionale. Dal 1981 è stato membro del Center for strategic and international studies della Georgetown ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...