(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] ricchissima di pellicce, nei decenni successivi divenne motivo di lotte lunghe e accanite tra coloni francesi e inglesi, poi tra StatiUniti e Gran Bretagna fino alla conclusione della guerra del 1812. L’apertura, nel 1820, del Canale Erie, diede una ...
Leggi Tutto
Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi [...] punto di vista sociale, culturale e ideologico. Versioni locali di Occupy Wall Street sorsero anche in altre città degli StatiUniti: a Portland, nell’Oregon, e soprattutto in California, a Oakland, dove scese in campo il movimento dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] politico sia come forma politica in atto. Fu soprattutto con la nascita degli StatiUniti d’America (1787, costituzione federale) che questa forma di Stato assunse una connotazione compiuta. Nel 19° sec. il fenomeno riguardò soprattutto l’Europa ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto internazionale, l’ingerenza da parte di uno Stato negli affari interni di un altro, attuata con forme coercitive che possono andare da pesanti condizionamenti economici o politici alla [...] dai confini nazionali. In tempi recenti, la prima esperienza di forza di i. è stata quella della RDJTF (Rapid Deployment Joint Task Force) creata negli StatiUniti durante la presidenza Carter (1977-81) soprattutto per impiego in Medio Oriente. In ...
Leggi Tutto
Re di Giordania (‛Ammān 1935 - ivi 1999). Asceso al trono nel 1952, il suo regno garantì al paese una forte stabilità politica e inserì la Giordania nel blocco dei paesi arabi moderati. Riconosciute le [...] ufficiali con l'OLP (1979) Ḥ. condusse un'intensa attività diplomatica cercando di svolgere un ruolo di mediazione fra StatiUniti e Israele da un lato e la resistenza palestinese dall'altro. Alla conferenza della Lega Araba tenutasi ad ‛Ammān nel ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] ; di vera colonizzazione si può parlare solo a partire dal 19° sec., allorché, ceduta la regione dal Messico agli StatiUniti nel 1848 (trattato di Guadalupe-Hidalgo) e scoperte nel 1858 miniere d’oro, vi affluirono numerosi emigranti. Costituito in ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] (175 m s.l.m.) con le celebri cascate. L’O. è collegato con numerosi altri laghi e fiumi ed è navigabile per gran parte dell’anno. Tra i porti che sorgono sulla sua costa, Toronto, Hamilton e Kingston in Canada, Rochester e Oswego negli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] M., pur condannando la linea intransigente adottata dal governo israeliano dopo la ripresa dell'intifāḍa, si adoperò, insieme agli StatiUniti, per mantenere aperto il dialogo fra le parti. Dopo l'attentato alle Twin Towers di New York (sett. 2001 ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] infine Frédéric-Seraphin march. de L. T. du P.-Gouvernet (Parigi 1758 - Losanna 1837), figlio del precedente, ambasciatore all'Aia fino al 1792, quando emigrò negli StatiUniti; dopo la Restaurazione nuovamente ministro all'Aia, poi a Torino (1820). ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] una progressiva erosione della propria base di consenso (tentativo di colpo di stato nel 1960). In politica estera stabilì relazioni privilegiate con gli StatiUniti (ottenendone l'appoggio contro la guerriglia sviluppatasi in Eritrea dopo il 1960 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...