'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato per il solo 2005 a 70 miliardi di dollari: sono gli StatiUniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante. Per ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] cresciute nella guerra afghana, e organizzate da al-Qā̔ida e da U. ibn Lādin, individuarono il nuovo nemico da combattere negli StatiUniti e nei regimi arabi loro alleati in M. O., tanto più se - come l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] Obasanjo si caratterizzò per un notevole dinamismo: la N., riammessa a pieno titolo nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli StatiUniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita di Obasanjo a Roma nel ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] con generosi contributi proprio da parte dei trafficanti di Cali. Ne conseguì un netto peggioramento delle relazioni con gli StatiUniti; questi ultimi nel marzo 1996 esclusero la C. dall'elenco dei paesi che, a loro giudizio, avevano fatto progressi ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] confronti dello scarso rispetto della libertà e dei diritti civili nel Paese nord-africano.
Nell'ott. 2003 gli StatiUniti accusarono la L. di aver incrementato gli acquisti di componenti per armi biologiche e chimiche annunciando l'inserimento del ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] per complessive 60 mila tonnellate.
Nella primavera del 1944 il governo degli StatiUniti chiese formalmente al governo dello Stato libero d'Irlanda di allontanare dall'isola il ministro germanico ed il console nipponico, ma ne ricevette un reciso ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] Blah. La sua decisione fu il frutto delle pressioni esercitate dalle forze di interposizione africane, ma soprattutto dagli StatiUniti, che avevano inviato navi da guerra al largo delle coste liberiane. Partito Taylor, le forze ribelli lasciarono il ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] da scafi dei carri normali, questi mezzi hanno avuto un enorme sviluppo nel secondo dopoguerra.
I primi modelli sono stati concepiti negli StatiUniti, a partire dal 1951, cominciando dall'M75, un cingolato a cielo coperto in grado di trasportare 10 ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] della Gran Bretagna. Non solo questo Paese, dopo la disfatta francese del 1940 e prima dell'ingresso in guerra degli StatiUniti, era diventato il simbolo di chi non intendeva piegarsi ad A. Hitler, ospitando molti esuli antinazisti e pressoché la ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] stalinismo e l'inizio della politica della coesistenza pacifica tra Unione Sovietica e StatiUniti d'America aprono gravi crepe nel blocco, fino allora apparso monolitico, degli stati comunisti. Il dissenso dell'Albania fa da spia ai ben più gravi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...