SAINT LUCIA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato [...] dell'UWP J. Compton ha condotto una politica economica d'impianto neoliberista e ha mantenuto uno stretto allineamento con gli StatiUniti (nell'ottobre 1983 inviò, tra l'altro, un piccolo contingente in appoggio all'invasione di Grenada); sul piano ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] del Paese ruotò, nei primi anni del Duemila, intorno alla questione del rinnovo del Patto di libera associazione con gli StatiUniti che, siglato nel 1982 ed entrato in vigore nel 1986, sarebbe scaduto nel novembre 2001. Le trattative furono avviate ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] estremiste degli schieramenti protestante e cattolico (luglio 1998). Dimostrando una notevole abilità diplomatica nell'ottenere l'appoggio di StatiUniti e Repubblica d'Irlanda, B. aprì per la prima volta i negoziati al Sinn Fein, giungendo così nell ...
Leggi Tutto
TONGA
(XXXIII, p. 1027; App. III, II, p. 960; IV, III, p. 650)
La popolazione di questo piccolo arcipelago del Pacifico meridionale al censimento del 1986 era di 94.649 ab., saliti a 103.000 secondo [...] successo conquistando 6 dei 9 seggi popolari. Quanto alla politica estera, nel luglio 1988 T. ha stipulato con gli StatiUniti un trattato di amicizia, che prevede anche libertà di transito nelle acque territoriali di navi adibite al trasporto di ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] 2001 a New York e a Washington, si schierò a fianco della coalizione internazionale antiterrorismo guidata dagli StatiUniti. Negli anni seguenti si intensificarono i rapporti commerciali con Washington culminati, nel gennaio 2006, nella firma di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 324; IV, I, p. 386)
Dopo la promulgazione della nuova costituzione cubana nel febbraio 1976, C. fu eletto in dicembre presidente del Consiglio di Stato (Capo dello stato), mantenendo anche [...] in seguito ai rivolgimenti verificatisi in Europa orientale e in URSS dal 1989, mentre l'accentuata pressione degli StatiUniti in America Centrale (intervento a Panama nel dicembre 1989) ha contribuito ad aggravare le difficoltà del leader cubano ...
Leggi Tutto
AQUINO COJUANGCO, Corazón (detta Cory)
Personalità politica delle Filippine, nata nella provincia di Tarlac, nell'isola di Luzon, il 25 gennaio 1933. Nel 1946 si recò a compiere i suoi studi negli Stati [...] legge marziale, Cory ne divenne la portavoce, iniziando così ad assumere un ruolo pubblico. Seguì il marito in esilio negli StatiUniti e, dopo il suo assassinio nell'agosto 1983 all'aeroporto di Manila, ne raccolse l'eredità politica. Membro dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, III, p. 254)
Uomo politico egiziano, morto assassinato al Cairo il 6 ottobre 1981. Con l'iniziativa accuratamente preparata della visita a Gerusalemme (19-21 novembre 1977), contraccambiata da [...] . riuscì a imprimere un ritmo rapido al processo di pace con Israele: esso culminò − grazie all'intervento del presidente degli StatiUniti, J. Carter − negli accordi di Camp David (USA) del 17 settembre 1978, e nel trattato di pace firmato da Egitto ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico cinese, morto a Pechino il 5 gennaio 1976.
Fu uno dei più importanti negoziatori della politica di un fronte nazionale unito per resistere all'aggressione giapponese. Nel [...] dette inizio ai primi contatti diplomatici con gli StatiUniti, che divennero poi incontri periodici di confronto e ultimi anni assunse le cariche di presidente del Consiglio di stato e di primo ministro, contribuendo alla politica di distensione ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhious
Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 [...] d'aver fatto parte del partito comunista dal 1924 al 1938. Eletto senatore nel 1950, fu eletto vicepresidente degli StatiUniti nel 1952 e nuovamente nel 1956.
Durante gli otto anni di vicepresidenza accanto al gen. Eisenhower, N. assumendosi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...