Uomo politico messicano, nato a Teziutlán (stato di Puebla) il 24 aprile 1897. Si unì alla rivoluzione contro V. Huerta; nell'esercito ascese a generale di divisione; fu ministro della guerra, poi della [...] per assicurare la produzione di materiale bellico per il Messico e gli StatiUniti. Verso questi si mantenne fermo nella questione delle espropriazioni, ma, avverso agli stati e ai partiti totalitarî anche in patria, seguì una politica di stretta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e fu confermato nell'840 dall'imperatore Lotario in persona a favore delle isole e degli abitanti della Laguna. Come era stato, unitamente a quello di Ravenna dell'808, pegno di pace fra i due imperi, che si scontravano al limite interno della Laguna ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Fra i più eminenti rappresentanti della soc'-art ricordiamo L. Sokov (n. 1941) e A. Kosolapov (n. 1943), che lavorano negli StatiUniti, e i loro omologhi moscoviti B. Orlov (n. 1941), R. Lebedev (n. 1941) e D. Prigov (n. 1941). Entro la linea ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ) che abbandonano il Paese per trasferirsi nei prestigiosi gangli della ricerca e dell'economia in Europa occidentale e negli StatiUniti. Comunque, il vero timone delle dinamiche demografiche è sempre più costituito dall'entità e dalla natura dell ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] straniere.
Tuttavia la Conferenza non era libera nella sua azione, perché gli Alleati e l'associato (come erano detti gli StatiUniti) si erano già impegnati verso la Germania a fare la pace su certe determinate basi.
Infatti, quando ai primi dell ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] esisteva o si attivava soltanto nel corso delle guerre di lunga durata. Nei paesi più avanzati, in particolare negli StatiUniti, che fondano proprio sulla superiorità tecnologica la loro supremazia militare e la loro s. mondiale, circa la metà dei ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli StatiUniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] tonnellate e fino a un massimo di tonnellaggio globale per ciascuna marina nella proporzione di 5 all'Impero Britannico, 5 agli StatiUniti d'America e 3 al Giappone. Per l'Italia e la Francia - che fin dal 1915 avevano sospeso la costruzione delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] polemica, arrecò un serio danno all'immagine internazionale dell'A. e ne deteriorò in particolare i rapporti con gli StatiUniti e con Israele. Questa vicenda accrebbe il clima di instabilità e portò alle dimissioni di Sinowatz e alla formazione di ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] cifre (10,3%). Le imprese, infatti, hanno accelerato i processi di dislocamento produttivo, effettuando investimenti diretti negli StatiUniti, nei più dinamici mercati asiatici e nei paesi dell'Europa orientale, dove il costo del lavoro risulta fino ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] rispetto a una Germania ormai economicamente e politicamente al centro dell'Europa, recuperando la propria autonomia decisionale dagli StatiUniti (i duri attacchi di Clinton ai test non riuscirono a fermare Chirac), rivendicando, insomma, per la F ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...