Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] rifiuto di ogni centro di significato ha rappresentato un importante sostegno per diversi e fortunati (in particolare negli StatiUniti) orientamenti teorici, accomunati dal rifiuto di quel occidentale'che ha invece trovato uno strenuo difensore in H ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] . e nei primi anni del 20° (ma le sue analisi si sono rivelate essenziali sia per altri Paesi europei sia per gli StatiUniti). Il prius storico e logico di questo processo è la nascita di una idea politica di nazione, fenomeno che ebbe luogo tra la ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] fa ricorso anche in altri Paesi. Al di fuori del continente europeo, tale disciplina ha trovato diffusione in Israele, StatiUniti, Canada, Brasile e, più recentemente, in Argentina. Anche la formazione dei grafologi differisce da Paese a Paese, pur ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] fireside chats, le conversazioni accanto al caminetto del presidente degli StatiUniti F.D. Roosevelt, che il 12 marzo 1933 si rivolse soggetti e di nuove forme della politica. È stata privilegiata la dimensione locale, facendo crescere l'efficienza ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] anche la strada di promuovere una lingua artificiale in grado di contrastare il predominio culturale e politico degli StatiUniti. I vari tentativi di coniare una nuova lingua internazionale europea non hanno avuto reale applicazione, anche a causa ...
Leggi Tutto
ŠEVČÍK, Otakar
Michelangelo Abbadò
Violinista e didatta, nato a Horažd′ovice (Boemia) il 22 marzo 1852, morto a Písek, pure in Boemia, il 18 gennaio 1934. Studiò nel conservatorio di Praga, nella scuola [...] scuola di violino in quell'Accademia di Musica, poi ancora a Praga, e infine, dopo un soggiorno di circa due anni negli StatiUniti, a Písek, ove si ritirò nel 1922.
L'attività concertistica dello Š. è scarsa e ha termine nel 1898 (il quartetto molto ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] dal 1925-1928 al 1963; 1,12 per la Francia, dal 1913 al 1966; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al 1956; 0,93 per gli StatiUniti, dal 1889 al 1957; 1,07 per il Canada, dal 1891 al 1956. Per il periodo dal 1950 al 1962, i rapporti dei tassi di crescita ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] sviluppo culturale. Già sul finire del 19° secolo, tuttavia, l'antropologo tedesco Franz Boas, che lavorava negli StatiUniti, accusò gli evoluzionisti di aver costruito una "storia immaginaria", basata su semplici (e a volte ingannevoli) somiglianze ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] petrolio hanno accompagnato fin dall'inizio l'utilizzo di questa risorsa, se si considera che dopo la Prima guerra mondiale negli StatiUniti si temeva che entro pochi anni l'oro nero si sarebbe esaurito. È pur vero che la data dell'esaurimento delle ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] relations (a cura di E. Shanas e G. F. Streib), Englewood Cliffs, N.J., 1965 (tr. it.: Famiglia e parentela negli StatiUniti, in Famiglia e mutamento sociale, a cura di M. Barbagli, Bologna 1977, pp. 387-418).
Trumbach, R., The rise of the ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...