Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Gli sviluppi della tecnica cinematografica, uniti ai progressi dell'elaborazione teorica, degli anni Settanta del Novecento con un gruppo di Navajos, sono stati avviati vari progetti di trasferimento di tecnologie visive alle stesse comunità ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] si è registrata una profonda trasformazione dell'approccio metodologico. Alcuni conservatori di Paesi europei e degli StatiUniti oramai manifestano opinioni critiche circa le puliture drastiche che prevedono il sacrificio della patina e circa l ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] strategie adattative per lo sfruttamento di tali territori (in gran parte compresi nell'area culturale del Gran Bacino degli StatiUniti): esse prevedevano un'alta mobilità e l'utilizzazione di una vasta gamma di risorse vegetali selvatiche, tra cui ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] o del Museo Fascista istituito a Roma nel 1930. Nuove grandi tradizioni sono avviate nei paesi più importanti. Negli StatiUniti erano fondati archivi nazionali a Washington nel 1934 e la National Gallery nella stessa città nel 1940, mentre nel 1949 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gennaio 1928.
132 Ibidem, b. 69, fasc. 65. Lettera del 2 aprile 1927.
133 La documentazione in ASV, AES, Arch. Deleg. Ap. StatiUniti, XX, Pos. 4.
134 È il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il 3 giugno 1927 comunicava al cardinale ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] al windsurf, vero e proprio sport di culto, diffusissimo negli StatiUniti e molto popolare anche in Europa e in Italia. Fra è nato con un handicap (mentale o motorio) o ne è stato colpito nel corso della vita di praticare uno sport, anche a livello ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] poi una foresta-parco a conifere sino a 2500 m e infine una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli StatiUniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all'epoca di un'umidità superiore all'attuale, che consente lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di paese di Marcello Gallian, edito nel 1931. Il primo raggiunse una discreta notorietà anche all'estero (fu tradotto negli StatiUniti, in Brasile e in Gran Bretagna) e ruota intorno alle vicende di un giovane di colore, emigrato per miseria in ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e costruttiva»75. Al fondo dell’opzione dossettiana c’era anche la profonda sfiducia verso la capacità degli StatiUniti di comprendere le dinamiche continentali oltre il mero interesse per una posizione di contrasto dell’egemonia sovietica in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] mani di uomini politici irresponsabili e incoscienti, il che potrebbe avvenire se giungessero al potere negli StatiUniti o nell'Unione Sovietica capi di Stato megalomani e privi di senso della realtà, o se l'armamento atomico si estendesse a piccole ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...