Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] formato da stadi di sviluppo economico. Il modello da seguire è rappresentato, prima, dalla Gran Bretagna e, poi, dagli StatiUniti. Nella versione marxista la storia delle società umane è intesa come una sequenza di modi di produzione: la schiavitù ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] dire sull'idea che ogni singolo elemento si qualifichi fondamentalmente in virtù dei suoi conflitti con gli altri. Negli StatiUniti questa impostazione data al problema del linguaggio ha trovato in Steven Heat il suo maggiore divulgatore: a partire ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] a quello più vecchio" (v. Voget, 1975, p. 355).Con Franz Boas, che dalla nativa Germania emigra nel 1887 negli StatiUniti, ottenendo due anni dopo la cattedra di antropologia presso l'Università di Columbia a New York, il metodo storico torna a ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] bestie sono rimaste impigliate nelle reti, intervengono gli uomini a ucciderle con le lance. Fra i Paiute del Great Basin (StatiUniti occidentali) (v. Stewart, 1939) le antilopi e i conigli finiti nelle reti, in un sistema di caccia analogo, vengono ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] la realizzazione di invenzioni o prodotti utili si ebbero in Germania (nell'industria chimica, nel 1870 circa) e negli StatiUniti (laboratori di Thomas Alva Edison a Menlo Park); il loro esempio fu seguito da alcune grandi industrie manifatturiere ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] partire la diffusione del segnale digitale via etere (la stessa data è stata stabilita da altri paesi europei e dalla Federal Communications Commission negli StatiUniti). Il termine è indicativo, non vincolante, in quanto restano da chiarire alcuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] del lavoro di ufficio dall'industria di ristorazione Lyons & Co. Il mercato dei calcolatori iniziò a crescere soprattutto negli StatiUniti.
Quando la Remington Rand cominciò a proporre l'UNIVAC, la sua grande rivale, l'IBM, era già in grado di ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] ; e appaiono semplicemente divertenti gli inserti elettronici grazie ai quali Tom Hanks dialoga con i presidenti degli StatiUniti in Forrest Gump (1994) di Robert Zemeckis. Risulta molto più inquietante apprendere che è puramente virtuale, sempre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] seguito Harvard Mark I, venne costruito a Endicott, New York, con i fondi messi a disposizione dalla Marina degli StatiUniti e dall'IBM e nel 1943, una volta completato, venne immediatamente utilizzato sia dai ricercatori navali sia dagli scienziati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] che iniziano a essere istituiti a partire dagli anni Trenta non solo in Europa, ma anche in alcuni degli StatiUniti d’America.
Il Servizio geologico italiano, tuttavia, si segnala ben presto per la scarsa produttività e l’eccessiva problematicità ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...