déco (arts déco) Termine usato per designare lo stile diffuso in Europa e negli StatiUniti dagli anni 1920, caratterizzato da forme classiche e misurate, di gusto modernista, geometrico e prezioso. Giunto [...] a grande diffusione con la Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, tenuta a Parigi nel 1925, e perciò detto anche Stile 1925, il d. si affiancò alle ricerche razionaliste, ...
Leggi Tutto
Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli StatiUniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] , 1990-93) o monitor e videocassette (Solo-Szenen, 1997-98, esposte alla Biennale di Venezia nel 1999). La sua opera è stata presentata nelle più importanti rassegne internazionali (alla Biennale di Venezia ha rappresentato la Svizzera nel 1982) e in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista spagnolo José Sabate (n. Barcellona 1976). Popolare per i suoi colorati disegni di pesci sorridenti, ha portato quello che lui stesso ha definito “Barcelona Happy Style” in tutto [...] Europa (Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda), Asia (Cina, Giappone), America del Sud (Bogotà, Caracas, Lima) e StatiUniti (New York, Miami). Nel 2011 l’artista catalano comincia a sperimentare nuovi materiali e nuove tecniche artistiche ...
Leggi Tutto
Termine derivante dalla crasi dei vocaboli anglosassoni subvert (sovvertire) e advertising (pubblicità), indica la pratica di “vandalizzazione creativa” di manifesti pubblicitari e forma di culture jamming [...] caratterizzano il panorama urbano e suburbano degli StatiUniti. Segue la stessa filosofia, con maggiore orientamento il movimento Brandalism (“vandalismo dei brand”). Nato nel Regno Unito, è salito alla ribalta mediatica per l’installazione a Parigi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense (Saint Louis 1927 - Princeton 2019). I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono orientati soprattutto sull'arte rinascimentale e barocca italiana [...] ottenuto il premio Daria Borghese, 1981) va segnalato Drawings by Gianlorenzo Bernini (catalogo della mostra itinerante negli StatiUniti, 1981). Tra le pubblicazioni più recenti: Past present. Essays on historicism in art from Donatello to Picasso ...
Leggi Tutto
Pittore, grafico e fotografo statunitense (n. Omaha 1937). Cresciuto a Oklahoma City, si è stabilito poi a Los Angeles dove ha studiato al Chouinard art institute (1956-60). L'interesse per la grafica [...] di Washington); nello satesso anno, a Roma, è stata allestita un'ampia mostra personale dedicata alla sua opera (Museo nazionale delle arti del XXI secolo). Nel 2005 ha rappresentato gli StatiUniti alla Biennale di Venezia. Tra le pubblicazioni: Ed ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Albert Lea, Minnesota, 1941). Intellettuale a tutto campo, insegnante e scrittrice oltre che artista, a partire dagli anni Settanta ha saputo ridefinire i paradigmi [...] completato la sua formazione a Firenze e a Londra, dove ha vissuto a lungo (1968-87) prima di ritornare negli StatiUniti, paese nel quale ha svolto un ruolo importante anche nell'ambito della critica e dell'insegnamento (dal 1989 con l'Independent ...
Leggi Tutto
Pittore (Chihuahua 1896 - Cuernavaca 1974). Allievo all'accademia di Città di Messico, dal 1914 prese parte alla rivoluzione, intrecciando da quel momento, e per tutta la sua vita, l'attività artistica [...] e organizzò attività politico-sindacali per le quali fu più volte arrestato e mandato al confino. Dal 1932 alternò soggiorni negli StatiUniti (Los Angeles, murale per la Chouinard school of art, 1932), in Uruguay e in Argentina; nel 1935, a New York ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (n. Savonlinna 1949). Titolare dal 1974 con Marku Komonen (n. Lappeenranta 1945) dello studio Heikkinen & Komonen, è con lui uno dei più autorevoli rappresentanti di una generazione [...] affiancato all'attività progettuale quella didattica, insegnando presso numerose università, tra cui la Virginia Tech negli StatiUniti e l'Università di Helsinki. Le loro architetture sono caratterizzate da volumetrie semplici ma spesso conflittuali ...
Leggi Tutto
Artista concettuale tedesco (n. Colonia 1936). Da installazioni che sperimentano interrelazioni ed equivalenze di sistemi fisici e ambientali (Cubi di condensazione, 1963-65; Cubo d'erba, 1967) è passato [...] di studio presso l'Atelier 17 di S. W. Hayter a Parigi e presso la Tyler school of fine arts di Filadelfia, negli StatiUniti, dove si è definitivamente trasferito nel 1965, insegnando prima a Seattle (1966-67) e poi alla Cooper Union di New York; l ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...