Architetto messicano (Città di Messico 1931 - ivi 2012). Formatosi con J. Villagrán García alla Universidad nacional autónoma de Mexico, dove ha poi insegnato (1962-64), nel 1963 ha aperto uno studio a [...] linguaggio progettuale che si muove tra la tradizione popolare messicana e la cultura architettonica propria del Sud-Ovest degli StatiUniti. Tra le sue opere: Automex Chrysler, Toluca (1964); Hotel Camino Real, Città di Messico (1969); Museo de arte ...
Leggi Tutto
Pittrice (Galesburg, Illinois, 1910 - New York 2012). Interrotti gli studî all'Institute of art di Chicago, si stabilì a New York dove rimase particolarmente colpita dalla mostra Fantastic art, Dada and [...] art, 1937). Nel 1942, attraverso P. Guggenheim, conobbe M. Ernst che sposò e seguì nei suoi varî soggiorni negli StatiUniti e in Francia. Nell'ambito del surrealismo la sua ricerca passa da accurate trascrizioni di immagini oniriche a forme allusive ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1931 - New York 2021). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, dopo esperienze iperrealiste e concettuali si è affermato soprattutto dalla fine degli anni Settanta con un [...] 1982, 1984, 1990; Quadriennale di Roma, 1992), oltre che in mostre tematiche e in varie personali. Ha avuto importanti commissioni negli StatiUniti, dove si è trasferito nel 1993 (Il Giorno e La Notte, 1989-90, New York, Millennium Hotel; tre grandi ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Memphis, Tennessee, 1939). Avvicinatosi alla fotografia sul finire degli anni Cinquanta, ha abbandonato l’università per studiare da autodidatta sui libri di fotografi quali [...] scatti, infatti, compaiono soggetti comuni, spesso triviali (quali insegne, cortili, stazioni di servizio), che descrivono il sud degli StatiUniti in cui il fotografo è cresciuto. Il celebre triciclo immortalato in Untitled 1970 è una delle opere di ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Shavly, Lituania, 1904 - New York 1996). Dal 1907 negli StatiUniti, ha studiato alla Columbia University, dove poi, dal 1928, ha insegnato esercitando una profonda influenza non solo [...] sulla più giovane generazione di studiosi ma anche nella formazione di molti artisti. Spirito curioso, profondo conoscitore dell'arte, nei suoi studî ha privilegiato il periodo medievale e quello moderno, ...
Leggi Tutto
Fotografo francese (Gentilly 1912 - Parigi 1994). Formatosi come incisore (1929), esordì da fotografo pubblicitario nel 1930 e il suo primo lavoro apparve (1932) sul periodico Excelsior. Attivo come fotografo [...] de Paris, 1956), in cui ritrasse personaggi e situazioni con arguzia e vivacità. Premio Niépce (1956), lavorò poi negli StatiUniti e in URSS. Dedicatosi anche al cortometraggio, pubblicò (1979) l'autobiografia À l'imparfait de l'objectif: souvenirs ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte (Saint-Quentin, Aisne, 1886 - Cannes 1966). Formatosi alla scuola di M.-L. La Tour e poi a Parigi con Ch. Cottet, nel 1915 fondò la rivista d'avanguardia L'Élan, sulla quale [...] sempre più verso forme decorative. O. dedicò gran parte della sua attività pittorica a decorazioni murali. Nel 1938 si recò negli StatiUniti dove fondò la Ozenfant school of fine arts. Nel 1955 ritornò in Francia, a Cannes, dove eseguì le sue ultime ...
Leggi Tutto
Fotografo (Lussemburgo 1879 - West Redding, Connecticut, 1973). Emigrato negli StatiUniti nel 1881, dopo un apprendistato come litografo, intraprese l'attività di fotografo distinguendosi per l'uso tipicamente [...] pittorialista della luce. Alla sua prima esposizione personale a Parigi nel 1902, fece seguito la collaborazione con A. Stieglitz e la partecipazione alle iniziative della rivista Camera Work e della Galleria ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Cleveland, Ohio, 1932 - Los Angeles, California, 2007). Dopo aver studiato alla Cooper Union di New York, a Vienna e a Londra, si è fermato a lungo in Inghilterra, dove è stato in [...] stretto contatto con il gruppo pop, ed è tornato negli StatiUniti nel 1967. È stato fra i teorici del distacco dall'astrazione degli anni Cinquanta e si è indirizzato verso un recupero del figurativo che emuli, anche nella creazione di personaggi, l ...
Leggi Tutto
Sigla di metropolitan statistical area, definizione di area metropolitana adottata negli StatiUniti ed entrata nell’uso generale nell’ambito delle discipline territoriali che studiano l’evoluzione dei [...] processi urbani. All’origine di tale definizione vi è l’attuazione negli StatiUniti, fin dagli anni 1950, di una serie di suddivisioni a fini statistici idonee a individuare unità territoriali di censimento per le maggiori aree urbanizzate. Sono ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...