Pittore (Augusto County, Maine, 1811 - Kansas City 1879). Si dedicò alla pittura verso il 1833, guadagnandosi da vivere col dipingere insegne e ritratti. Nel 1838 seguì corsi d'arte a Filadelfia, poi a [...] venne in Europa e fu, in particolare, in contatto con la scuola di Düsseldorf. Ritornato (1859) negli StatiUniti, si dedicò prevalentemente alla vita politica. In composizioni ben costruite dalla struttura piramidale, dai colori nitidi e luminosi ...
Leggi Tutto
Finanziere, collezionista e mecenate (Parigi 1904 - Houston 1973); stabilitosi negli StatiUniti nel 1941, ne assunse la nazionalità nel 1962. Accanto all'attività finanziaria coltivò insieme alla moglie [...] 'arricchimento di varî musei con lasciti e donazioni (Museum of fine arts di Houston, Museum of modern art di New York, Centre Pompidou a Parigi, ecc.). La sede della collezione e della fondazione M. a Houston è stata realizzata da R. Piano (1987). ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’artista Alfred L. Copley (Dresda 1910 - New York 1992). Membro del gruppo American Abstract Artists, la sua opera si è svolta nell’ambito della ricerca segnica. Fisiologo e medico fuggì [...] dalla Germania nazista stabilendosi prima in Svizzera (1935-37), dove lavorò nell’ospedale di Basilea, poi negli StatiUniti. Lavorò nell’«Atelier 17» di S. W. Hayter (1945-47) e qui iniziò a dipingere professionalmente, riuscendo però a combinare l’ ...
Leggi Tutto
Pittore (Montreal 1913 - Woodstock, New York, 1980). Vissuto dal 1916 negli StatiUniti, ha insegnato alla Stage University di Iowa, alla Wash ington Univ. di St. Louis e alla New York Univ. Partecipò [...] dal 1935 al 1942 al WPA-FPA prediligendo il grande formato delle pitture murali. Dopo un primo periodo surrealista in cui le esperienze figurative risultano permeate di intenti sociali, G. giunse nel 1950, ...
Leggi Tutto
Scrittore afghano (n. Kabul 1965). Dopo un’infanzia trascorsa tra Medio Oriente ed Europa al seguito del padre diplomatico, si è trasferito negli StatiUniti all’inizio degli anni Ottanta, laureandosi [...] aquiloni, 2006), romanzo epico afghano divenuto un caso letterario internazionale e tradotto in numerosi paesi, dal quale nel 2007 è stato tratto il film The kite runner. Tra le opere successive: A thousand splendid suns (2007; trad. it. 2007), And ...
Leggi Tutto
Musti, Arrigo. – Pittore e regista italiano (n. Palermo 1969). Autodidatta, ha elaborato uno stile pittorico originale (Impop) che, attraverso la rappresentazione del volto e del corpo umano, mira a segnalare [...] (Palazzo Montecitorio, Roma, 2012; Musei di Villa Torlonia, Roma, 2014; Museo Guttuso, Bagheria, 2019) e collettive tenutesi in Francia, Olanda, Inghilterra e StatiUniti. Nel 2019 ha esordito come regista con il cortometraggio A fantastic mistake. ...
Leggi Tutto
Pittore (Ìsari, Arcadia, 1890 - New York 1967). Emigrato negli USA nel 1904, studiò a Washington e a New York. Per un lungo periodo fu a Parigi (1927-37), dove conobbe Torres-Garcia, Seuphor, Léger e Mondrian. [...] di un linguaggio astratto in cui forme geometriche vengono interpretate in una serie d'invenzioni e varianti. Tornato negli StatiUniti, X. fece parte dell'associazione American abstract artists e fu per diversi anni assistente al Guggenheim Museum ...
Leggi Tutto
Jatta, Barbara. - Storica dell’arte italiana (n. Roma 1962). Laureata in Lettere, specializzata in Storia dell’arte. Ha intrapreso diversi tirocini di specializzazione all'estero: in Inghilterra, in Portogallo [...] e negli StatiUniti. Ha collaborato presso l'Istituto Nazionale per la Grafica dal 1981 al 1996 e è stata titolare del corso di Storia delle tecniche e delle arti grafiche presso la facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli ...
Leggi Tutto
Pittore (Amburgo 1901 - New York 1978). Studiò musica e pittura alla Scuola di belle arti di Norimberga e poi all'Accademia di Monaco. Stabilitosi a Parigi (1933), emigrò poi negli StatiUniti, di cui [...] assunse la cittadinanza. Ha lavorato come illustratore per numerose riviste (Fortune, Vogue, Harper's Bazar) dedicandosi pienamente alla pittura solo dopo il 1950. La sua scomposizione della figura femminile, ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d’arte australiano (Sidney 1938 – New York 2012). Abbandonati gli studi in Architettura, si è dedicato a tempo pieno alla critica d’arte, dapprima in patria poi in Europa e negli Stati [...] Uniti. Trasferitosi a New York nel 1970, in breve tempo ha conquistato una grande notorietà soprattutto grazie alle sue colonne su Time. Audace e diretto, negli anni H. è diventato un volto televisivo molto conosciuto; tra i libri più noti The fatal ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...