Architetto (Kladno 1888 - Langhorne, Pennsylvania, 1976). Dopo avere studiato a Praga, sotto l'influenza di O. Wagner, nel 1916 emigrò negli StatiUniti. Assistente di F. L. Wright, per la realizzazione [...] dell'Imperial Hotel a Tokyo lo seguì (1919) in Giappone, dove rimase fino al 1937, contribuendo a diffondervi i modi dell'international style. Dal 1949 lavorò nuovamente in Giappone (sede del Reader's ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Esslingen 1892 - Stoccarda 1968). Studiò a Stoccarda e soggiornò a lungo in Svizzera, in Italia e in Francia; nel 1952 si stabilì negli StatiUniti, assumendone la nazionalità. Presente [...] alla Neue Sezession di Monaco (1922) e in varî Salons des surindépendants, nel 1951 aderì al gruppo Espace: la sua ricerca, sensibile alla poetica di F. Marc, si volse in seguito verso una sempre più decantata ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Parigi 1882 - New York 1935). Formatosi a Parigi, nel 1906 emigrò negli StatiUniti. Autore di ritratti e di sculture ornamentali (New York, Rockefeller Center), è soprattutto noto per [...] i suoi turgidi e politi nudi femminili, simboli di forze vitali ed elementari (La montagna, 1913, fusa nel 1930, Philadelphia museum of art; Figura fluttuante, 1927, fusa nel 1935, New York, Museum of ...
Leggi Tutto
Scultore (Alessandria d'Egitto 1913 - East Hampton, New York, 2003). A partire dal 1921 negli StatiUniti, fu tra i fondatori del gruppo American abstract artists (1936). La sua ricerca, caratterizzata [...] da sperimentazione e predilezione per i metalli, associa all'impostazione costruttivistica connotazioni biomorfiche e rivela i suoi vasti interessi culturali, che spaziano dalla biologia alle filosofie ...
Leggi Tutto
Miniatore italiano (L'Aquila 1862 - Roma 1947). Considerato un rinnovatore dell'arte della miniatura, illustrò, fra l'altro, in esemplare unico, la Carta costituzionale degli StatiUniti (1901, 13 tavole), [...] i Trionfi del Petrarca (1904 circa), la Costituzione argentina (1910, 5 tavole) e i Sonetti di Shakespeare (1916, 190 pagine miniate); notevole anche la Vita Nova di Dante (1920-21, frontespizio e iniziali) ...
Leggi Tutto
Scultore (Sligo, Irlanda, 1844 - Boston 1883). Allievo del fratello Joseph (1841-1886), si perfezionò presso Th. Ball e più tardi a Roma; lavorò negli StatiUniti: monumento ai soldati e marinai in Boston [...] (1874), altri monumenti commemorativi della guerra nel Mont Auburn Cemetery a Cambridge (Mass.), a Charlestown, a Fichtburg, ecc., numerosi busti-ritratto: Pio IX, R. W. Emerson, D. Webster, ecc ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1841 - Verona 1899), direttore della scuola di belle arti a Verona; coltivò soprattutto la pittura di genere e il ritratto. Sue opere nella Galleria d'arte moderna di Venezia, nel Museo [...] Civico di Verona, nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e negli StatiUniti, dove fu particolarmente apprezzato. Furono suoi allievi G. Favretto e L. Nono. ...
Leggi Tutto
Scultrice greca (Atene 1933 - ivi 2013). Ha studiato ad Atene, a Parigi e, trasferitasi negli StatiUniti, a San Francisco. Esponente dell'arte cinetica, ha assunto dal linguaggio massificato delle insegne [...] i suoi strumenti operativi, utilizzando tubi al neon di vario colore, combinati in serie, spesso su variazioni di lettere alfabetiche, e animati secondo programmi luminosi di diversa durata ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1856 - ivi 1928); figlio e allievo di Pasquale, studiò all'Accademia di Firenze con A. Rivalta. Attivo nell'ambito del naturalismo, lavorò negli StatiUniti, in Inghilterra, Austria, [...] Cuba e per i reali di Romania. Tra le sue opere, notevoli i monumenti agli studenti caduti a Curtatone (univ. di Siena) e a Carlo Alberto a Roma ...
Leggi Tutto
Museo statunitense fondato a Detroit nel 1885. La sua collezione è una delle più ampie e importanti esistenti negli StatiUniti, e offre una ricca rassegna di opere d'arte antica e moderna. Comprende antichità [...] egizie e classiche, arte orientale, arte europea (opere di pittori fiamminghi, artisti italiani dal Rinascimento al Settecento) e arte americana ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...