ROCHE E DINKELOO
Roberto Cherubini
Studio di architettura statunitense, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Kevin Roche (nato a Dublino il 14 giugno 1922, naturalizzato negli Stati [...] Uniti nel 1964) e John Gerald Dinkeloo (nato a Holland, Michigan, il 28 febbraio 1918), i quali rilevarono nel 1966, dopo esserne stati nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta prima collaboratori poi associati, lo studio di E. Saarinen, fondando la ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] del palazzo delle N. U. (1959)
Si rimanda ai testi sull'architettura americana citati nella bibliografia delle voci architettura e statiuniti, arte; in particolare: Museum of Modern Art, Built in U. S. A., 1932-1944, New York 1944; id., Built in ...
Leggi Tutto
MATTA (Matta Echaurren), Roberto Sebastian
Laura Malvano
Pittore, nato a Santiago del Chile l'11 novembre 1912. Terminati gli studi di architettura, andò nel 1933 a Parigi dove lavorò nello studio di [...] iniziò la sua attività pittorica, che s'inserì fin dagl'inizi nell'area culturale del Surrealismo. Trasferitosi negli StatiUniti nel 1939, lavorò a contatto col gruppo surrealista emigrato. Periodo, questo, particolarmente importante sia per l'opera ...
Leggi Tutto
GIURGOLA, Romaldo
Susanna Pasquali
Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi [...] presso la Columbia University, New York. Si trasferisce stabilmente negli StatiUniti nel 1954, dando vita pochi anni dopo a una fortunata attività professionale in società con E. B. Mitchell, prima a Filadelfia, quindi a New York. Professore di ...
Leggi Tutto
JOHNS, Jasper
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] 1959-1975 al Museo Seibu di Tokio (1978). Nel 1988, in occasione della xliii Biennale di Venezia, rappresenta gli StatiUniti e riceve il Leone d'oro.
Protagonista della pop art, J. reagisce al carattere introspettivo dell'espressionismo astratto ...
Leggi Tutto
Gilbert & George
Alexandra Andresen
Gilbert & George
Artisti concettuali inglesi, Gilbert Proesch, nato nelle Dolomiti ladine il 17 settembre 1943, e George Passmore, nato a Totnes (Devon) l'8 [...] Turner della Tate Gallery di Londra nel 1986 ed è stata accolta nelle principali rassegne e collezioni di arte contemporanea.
Baltimore Museum of Art; è passata poi in varie città degli StatiUniti, tra cui nel 1985 al Solomon R. Guggenheim Museum di ...
Leggi Tutto
LINDNER, Richard
Alexandra Andresen
Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademia di [...] dedicò alla pittura con impegno crescente esponendo le sue opere in numerose mostre personali e collettive in Europa e negli StatiUniti (importanti le retrospettive al Museum of Contemporary Art di Chicago nel 1977 e al Museum of Modern Art di New ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Ruggero Lenci
Architetto, urbanista, scultore, nato a Torino il 21 giugno 1919. Dopo gli studi d'ingegneria compiuti a Torino, visse negli StatiUniti dal 1947 al 1954, lavorando fino [...] sculture e campane in ceramica in collaborazione con la famiglia e gli allievi. Nel 1955 ha fatto definitivamente ritorno negli StatiUniti, a Scottsdale in Arizona, dove ha intrapreso la lunga realizzazione (ancora in corso nel 1994) di un'opera di ...
Leggi Tutto
NEVELSON, Louise
Laura Malvano
Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli StatiUniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] League, e a Monaco (1931) con H. Hofmann. Nel 1932 fu assistente di B. Rivera per il "murale" alla New Workers' School. A partire dal 1933 prese parte a esposizioni di gruppo, e nel 1941 espose in una ...
Leggi Tutto
MERRILL, John
Pia Pascalino
Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] 'unico rappresentante del gruppo originario. Tra le strutture professionali di questo tipo, oggi molto numerose negli StatiUniti, la S.O.M. è stata una delle prime a costituirsi ed è una delle più attente alla fornitura di un "prodotto" ineccepibile ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...