LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] allora più in voga, alcuni edifici di Le Corbusier (Ch.-é. Jeanneret-Gris), I.M. Pei e P. Rudolph negli StatiUniti di America e il brutalismo inglese. Ancora una volta, su scala maggiore, è sempre chiara la legge di aggregazione degli oggetti ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] p. 30) alla mostra della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma. Nel 1925 si trasferì negli StatiUniti dove risiedette per sei anni eseguendo diverse opere di carattere decorativo (Greco). Alla scomparsa del padre, rientrò a Palermo e ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] il primo inno al Corpo" (J., p. 12), che lo J. espose in diverse occasioni, compresa un'antologia della Quadriennale negli StatiUniti tra 1931 e 1932 e la I Mostra del Sindacato nazionale di belle arti a Firenze nel 1933.
Al passaggio tra il terzo e ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] nella Pinacoteca di Fabriano e il dossale con la Crocifissione e Storie di s. Giovanni Battista, diviso tra vari musei degli StatiUniti. Inoltre, quel fare "un po' meccanico e anchilosato" (ibid., p. 6) che distingue il G. dal suo maestro ritorna, a ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] anni Sessanta la L. iniziò a soggiornare periodicamente a Roma, per riavvicinarsi alla sorella Rita tornata allora dagli StatiUniti, stabilendovisi poi definitivamente tra il 1962 e il 1963. In quegli stessi anni elaborò opere la cui ispirazione ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] di S. Maria Novella. Nel 1806 si trasferì a Washington con l'Andrei su invito di Th. Jefferson, presidente degli StatiUniti d'America, che aveva incaricato F. Mazzei di reclutare alcuni scultori carraresi.
Nella capitale l'artista scolpì un fregio ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] degli Amatori e cultori, e disegnò un manifesto pubblicitario per l'esposizione dei prodotti alimentari sardi negli StatiUniti (Mediterranea, 1° maggio 1927, p. 10). Figura emergente del panorama artistico isolano, prese parte alla breve esperienza ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] eventi dolorosi (la morte della moglie nel 1947, la perdita di un consistente numero di opere di scultura inviate negli StatiUniti d'America nel 1948) portarono il G. a chiudersi in se stesso e a rifugiarsi nell'insegnamento all'Istituto statale ...
Leggi Tutto
FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] di Avezzano, in febbraio partì alla volta degli StatiUniti assieme con il marito, impegnato a seguire la gli altri -sia dipesa dalla qualità delle sue opere oppure se sia stata favorita dal fatto che la F. era la moglie del più autorevole architetto ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] Veneto, ora adibito a uffici dipendenti dall'ambasciata degli StatiUniti: il nicchione centrale sull'attico, i busti d' antiche mura fuori porta Maggiore, 1923).
Nel 1905 il B. era stato accolto, con voto unanime, nell'Accademia di S. Luca e in ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...