iperrealismo
Bettina Mirabile
Una perfetta imitazione della realtà
L'iperrealismo è una corrente artistica che nasce negli StatiUniti alla fine degli anni Sessanta del 20° secolo e si sviluppa fino [...] agli anni Settanta diffondendosi anche in Europa. Servendosi di tecniche elaborate e innovative, l'iperrealismo riproduce il reale in modo così perfetto che sculture e pitture sembrano vere, anche se a ...
Leggi Tutto
Buck Rogers
Alfredo Castelli
Svegliarsi nel futuro
Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] di Buck Rogers, anche le sue avventure erano strutturate come western ma, anziché nelle praterie e nei canyon degli StatiUniti, si svolgevano su Mongo, un pianeta popolato da uomini volanti, uomini leone, mostri a sette teste, bellissime principesse ...
Leggi Tutto
Astroboy
Alfredo Castelli
Un piccolo robot con un messaggio di speranza
Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] per assicurarsi che il paese venisse smilitarizzato e che fosse promulgata una nuova costituzione. Insieme ai soldati, giunsero dagli StatiUniti molte novità; tra queste i disegni animati di Walt Disney e quelli con Braccio di Ferro.
Tezuka Osamu ...
Leggi Tutto
Maus
Alfredo Castelli
Anche i fumetti possono raccontare una tragedia
Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] a Gilbert Shelton, uno dei più importanti rappresentanti del fumetto underground, un movimento che si è sviluppato negli StatiUniti negli anni Sessanta. I loro comix (come li chiamavano per differenziarli dai normali comics), pubblicati dagli autori ...
Leggi Tutto
Beetle Bailey
Alfredo Castelli
Soldato per scelta, pacifista per vocazione
Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] tempo, il suo creatore, Mort Walker, si accorse che il personaggio mancava di mordente. Era il 1950 e gli StatiUniti stavano combattendo in Corea; molti studenti venivano chiamati alle armi, e così accadde anche allo sfaticato Beetle. Per sua ...
Leggi Tutto
graffiti
Flaminia Giorgi Rossi
Vecchie e nuove incisioni
Il graffito è un'incisione eseguita in modo da lasciare una traccia distinguibile. Gli uomini primitivi incidevano sulle pareti delle caverne [...] ). I graffiti inizialmente avevano perciò una funzione territoriale. Come fenomeno artistico, la graffiti art si sviluppa negli StatiUniti nei primi anni Settanta del 20° secolo, caratterizzata da scritte e disegni tracciati con bombolette spray su ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Enrico
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa Severini.
Dopo aver studiato con il padre, presso il quale si formò anche il fratello maggiore [...] "gran premio" e dal ministero dell'Agricoltura, industria e commercio la medaglia d'argento.
Numerose anche le committenze dagli StatiUniti: del 1903 è il Ritratto di miss Wood (Chicago) oggi disperso.
Per la principessa Anna Maria Borghese, nata de ...
Leggi Tutto
Richter, Hans
Bruno Di Marino
Pittore, regista, storico e teorico tedesco del cinema sperimentale, nato a Berlino il 6 aprile 1888 e morto a Muralto (Locarno) il 1° febbraio 1976. Tra i massimi esponenti [...] der Wirtschaftslage (1939). Nel 1941, durante la Seconda guerra mondiale, R. lasciò la Germania e si trasferì negli StatiUniti, dove realizzò il lungometraggio a episodi Dreams that money can buy (1948), in collaborazione con artisti come Man Ray ...
Leggi Tutto
BONANNI, Pietro
Barry Leo Delaney
Figlio di Giuseppe Antonio e di Antonia Bertolini, nacque a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto all'Accademia di Belle Arti di quella città, dove studiò [...] una Scena del Decamerone (tutti e due probabilmente conservati a Carrara). Nel 1816 o 1817 il B. andò negli StatiUniti, dove fu impiegato dal governo federale a decorare il nuovo Campidoglio di Washington. Nel 1818 dipinse il ritratto dello scultore ...
Leggi Tutto
HERZFELD, Ernst
Red.
Orientalista e archeologo tedesco (Berlino 1879 - Basilea 1948).
Le sue numerose spedizioni scientifiche in Mesopotamia, Iran e Siria hanno fruttato il rinvenimento di prezioso [...] .
Professore di archeologia orientale nell'Università di Berlino, nel 1934 si trasferì in Inghilterra e nel 1935 negli StatiUniti ove ebbe vari incarichi accademici. Colpito da un'infermità nel 1947 durante un viaggio in Egitto e trasferito in ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...