CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] e tagliente" (p. 196).
Nel novembre del 1918 partì per delicate missioni a Parigi, in Belgio, in Inghilterra e negli StatiUniti; rientrato a Roma nel marzo del '19, il 24 maggio riprese improvvisamente la strada di Parigi per quei segreti colloqui ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] l'addio ufficiale alle scene italiane, proprio Isabeau sotto la direzione dell'autore. La sua carriera artistica si concluse negli StatiUniti: il 21 ag. 1944 cantò Carmen in una rappresentazione all'aperto al Polo Ground di New York e il 15 ottobre ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] emigrati italiani in Svizzera, il G., munito di una lettera commendatizia di Pio X, nel 1912 si recò personalmente negli StatiUniti per studiare l'impianto di una nuova istituzione, iniziata l'anno successivo con l'invio di un primo gruppo di suore ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] emotiva" (Crispolti, 1984, p. 263).
Alla fine del sesto decennio si fecero più intensi i suoi contatti con gli StatiUniti: nel 1958 insegnò nel Mills College di Oakland ed espose in varie città della California. Lo stesso anno realizzò per il ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] 1947-1951 (Bologna 1986), che rivelano l'orientamento del B. in una fase di crescente tensione tra Unione Sovietica e StatiUniti. Il B. non appare convinto da chi denunciava una volontà bellicista dell'URSS, così come, pur essendogli presente la ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] di 21 nodi. Le "dreadnoughts" spadroneggiarono sui mari per quasi quaranta anni, fino all'avvento delle portaerei. Anche gli StatiUniti e il Giappone seguirono quasi subito l'esempio inglese, mentre l'Italia, che col C. aveva fornito le basi del ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] privata nel marzo 1889. Il papa fu perentorio: "Non a Oriente Cabrini, ma all'Occidente… La vostra Cina sono gli StatiUniti, vi sono tanti italiani emigrati che hanno bisogno di assistenza". Dopo queste parole F. non ebbe dubbi; anzi decise che ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] rapporti con G. Bugiardini), e l'Annunciazione, giàa San Pietro in Cariano, villa Monga (attualmente forse negli StatiUniti), dello stesso anno, dipinta per la chiesa veronese di S. Bartolorneo, con un ritorno ai prototipi lombardi leonardeschi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] (nato nel 1913 e divenuto poi scrittore, giornalista e docente universitario di letteratura comparata e di lingua italiana negli StatiUniti).
Giornale di otto pagine, ufficialmente legato al GUF di Venezia ma di fatto con sede in casa dei fratelli ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] di tanti cantanti anche stranieri; cosi, ad esempio, Connie Francis negli anni Sessanta ha cantato Mamma, rilanciandola negli StatiUniti, Peppino di Capri e Mal hanno riproposto Parlami d'amore Mariù e nel 1984 Luciano Pavarotti ha inciso per la ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...