PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] brevetto. La Programma 101 rimase in produzione per oltre cinque anni vendendo circa 44.000 pezzi in gran parte negli StatiUniti.
Nel 1961, intanto, Perotto aveva sposato Gina Veneri, e dal loro matrimonio sarebbero nati due figli: Pierpaolo e Gian ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] e dalla conoscenza del russo e del giapponese. Ricoprì incarichi di insegnamento in numerosi paesi (StatiUniti, Giappone, Indonesia, Germania, Spagna, Inghilterra, Filippine, Francia, Austria, Svezia, Belgio); fu designato "professore ospite" da ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] , in una lettera inviata il 2 ott. 1948 all'Unità, organo del Partito comunista italiano, chiamò addirittura in causa 1997; G. Casarubbea, Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato, Milano 1997; G. Di Lello, La vicenda di S. G., in ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] e statunitense, fu costruita in oltre 500.000 esemplari; ben 400.000 di questi furono utilizzati da Inghilterra e StatiUniti. Degni di menzione gli impieghi per sbarramenti antisommergibili: si pensi a quello fatto tra Dover e Calais per consentire ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] gli altri concorrenti avevano interrotto a causa del maltempo.
Il 13 nov. 1926 il F. partecipò a Norfolk (Virginia, StatiUniti) alla coppa Schneider, pilotando uno dei tre monoplani "Macchi" M 39, realizzati per l'occasione dall'ingegner M. Castoldi ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] vittoniane, dalla ricercatezza dei particolari. Nei coevi palazzi Ceppi Marenco in via Pomba (1876), Ceriana Mayneri in corso StatiUniti (1884), Ceriana Racca in via Arsenale (1887) e nelle case Giacobino, poi Wild (1879), Lanza, poi Borgogna (1881 ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] evidenti insufficienze tecniche e di potenza.
Dopo numerose esibizioni in varie città d'Italia, ripartì nel gennaio 1934 per gli StatiUniti, dove difese con successo il titolo contro T. Loughran (1º marzo) e partecipò al film L'idolo delle donne con ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] di Ferdinando I e portato al castello di Eggenberg a Gradisca il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli StatiUniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Castiglia, F. Foresti e altri, arrivando il 16 ottobre a New York ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] , allo Opera House di San Francisco, forse anche per la congiuntura storica non propizia alla collaborazione tra Italia e StatiUniti, non sfociarono in un ingaggio al Metropolitan, dove Pagliughi non cantò mai. Le tournées all’estero, come quella in ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] poiché il conte Friedrich Ludwig von Waldburg-Truchsess era stato ambasciatore presso la corte di Torino dal 1816 al di amministrazione della sua Chiesa e di studio. Nel 1880 fu negli StatiUniti, nel 1874, 1885, 1890 e 1896 in Gran Bretagna. Più ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...