Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] Troppo amata), sfarzosa opera in costume che racconta la vita amorosa della confidente di A. Jackson, settimo presidente degli StatiUniti.
B. dimostrò sempre una predilezione per il melodramma nelle sue varie sfumature, dall'audace noir A free soul ...
Leggi Tutto
Brooks, Mel
Francesco Zippel
Nome d'arte di Melvin Kaminsky, regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense di famiglia ebrea d'origine polacca, nato a New York il 28 giugno 1926. Innovatore [...] dove rimase sino alla fine del conflitto. Tornato negli StatiUniti, mosse i primi passi nel mondo dello spettacolo come segnò l'incontro con il primo attore di quella che sarebbe stata poi ribattezzata la Mel Brooks Stock Company, Gene Wilder. Il ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] ' in Europa, a Parigi e a Oxford, con una borsa di studio in letteratura inglese. Tornato negli StatiUniti, dopo essere stato giornalista e agente letterario lavorò per l'American International Pictures e cominciò la sua infaticabile attività di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 3 febbraio 1927. È stato tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Settanta il più noto rappresentante del cinema d'avanguardia [...] la prima volta in Francia nel 1959 (trad. it. 1960) e seguito nel 1984 da un secondo volume pubblicato negli StatiUniti (trad. it. 1986). La sua produzione cinematografica, che rientra a pieno titolo nel contesto del New American Cinema, anche se ...
Leggi Tutto
Cohl, Émile
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Émile Courtet, regista e disegnatore del cinema d'animazione e regista francese, nato a Parigi il 4 gennaio 1857 e morto a Orly il 20 gennaio 1938. Considerato [...] lasciato la Gaumont per altre due case di produzione francesi, la Pathé e la Eclair, nel 1912 si trasferì negli StatiUniti, dove rimase fino al 1914; è controverso se in questo periodo C. abbia fornito un contributo determinante alla nascita del ...
Leggi Tutto
Guazzoni, Enrico
Gianluca Farinelli
Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] vol., 1947, p. 221). Nonostante questi malevoli giudizi, il film, che aveva raccolto un enorme successo negli StatiUniti, influenzò probabilmente la produzione di registi come David W. Griffith, Ernst Lubitsch, Dimitri Buchowetzki e Joe May, autori ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] in Fa di G. Gershwin. Negli anni Dieci fu attivo in Russia come pianista accompagnatore di film muti. Trasferitosi negli StatiUniti negli anni Venti, si stabilì a Hollywood e cominciò a comporre musiche per balletti, collaborando con la moglie, la ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] Trinity College di Dublino, dal 1905 al 1910 frequentò il St. Columba's College della stessa città; nel 1911 emigrò negli StatiUniti. Dopo avere studiato scultura alla School of Fine Arts di Yale, entrò nel mondo del cinema nel 1913 con il nome di ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] di studio, istituti religiosi e il prestigioso Victoria College di Alessandria. Tra il 1946 e il 1948 si trasferì negli StatiUniti per studiare regia e recitazione al Pasadena Play House di Los Angeles. Tornato in Egitto, lavorò con l'operatore ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] . Nel 2002 il Festival di Locarno ha dedicato alla sua vastissima opera un'ampia retrospettiva.
Trasferitosi nel 1893 negli StatiUniti con la famiglia, D. studiò a Chicago alla North Division High School, divenne professore di matematica e quindi si ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...