Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] del Trentino, emigrato negli StatiUniti nel 1912, M. aveva tratti spiccatamente latini, un'eccezionale prestanza fisica e una certa sensuale indolenza (talvolta al limite dell'inespressività) che lo resero particolarmente adatto a interpretare ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] fulvi sempre leggermente scomposti, rappresentò la rassicurante risposta, in linea con le direttive del Codice Hays (v. censura: StatiUniti), al fascino esplosivo di attrici come Betty Grable e Rita Hayworth, o ai personaggi, a volte ambigui, di ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] Vanzetti (1971) di Giuliano Montaldo, che contribuì alla riabilitazione internazionale dei due anarchici mandati a morte negli StatiUniti, V. fu poi chiamato a interpretare altri significativi personaggi della storia italiana, come Enrico Mattei (Il ...
Leggi Tutto
Linder, Max
Antonio Costa
Nome d'arte di Gabriel-Maximilien Leuvielle, attore, regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Caverne presso Saint Loubès (Gironde) il 16 dicembre 1883 e morto [...] in Francia, interpretò, per la regia di Raymond Bernard, Le petit café (1919; Il piccolo caffè) prima di tornare nuovamente negli StatiUniti dove realizzò tre film: Be my wife (1921; Siate mia moglie), Seven years bad luck (1921; Sette anni di guai ...
Leggi Tutto
Mann, Michael
Simone Emiliani
Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] alla London Film School. Dalle riprese delle rivolte degli studenti, girate nel 1968 a Parigi, ricavò Insurrection. Tornato negli StatiUniti, diresse i suoi primi cortometraggi, Janpuri (1971) e 17 days down the line (1972). Negli anni Settanta fu ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] James Mason, e Saraband for dead lovers (1948; Sarabanda tragica) di Basil Dearden. G. si trasferì quindi negli StatiUniti, trasformandosi, grazie al contratto sottoscritto con la Metro Goldwyn Mayer, nell'erede ideale di Errol Flynn. A Hollywood ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] stessa.
Ultima di sette figli in una famiglia impoverita dalla crisi agraria, crebbe in una piantagione di tabacco nel Sud rurale degli StatiUniti. Orfana di padre a 13 anni, studiò poco e male: nel 1945 dichiarò di aver letto solo due libri in vita ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...] per la rete televisiva NBC, Saturday night live; nel giro di un anno lo spettacolo diventò uno dei più popolari degli StatiUniti e B. divenne una vera star. Il passaggio al cinema fu dunque la naturale conseguenza di questo successo. Dopo una breve ...
Leggi Tutto
Brecht, Bertolt (propr. Eugen Berthold Friedrich)
Scrittore, poeta e drammaturgo tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898 e morto a Berlino Est il 14 agosto 1956. Il rapporto di B. con il cinema risulta [...] del nazismo B. dovette abbandonare la Germania, e andò in esilio dapprima in Danimarca, Svezia, Finlandia e, infine, negli StatiUniti dove rimase dal 1941 al 1947. A Hollywood partecipò alla sceneggiatura di Hangmen also die (1943; Anche i boia ...
Leggi Tutto
Nolte, Nick (propr. Nicholas King)
Gaia Marotta
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] tardi alla Stella Adler's Academy di Los Angeles. Durante i primi quattordici anni della sua carriera viaggiò per gli StatiUniti al seguito di piccole compagnie teatrali, finché nel 1976, ormai non più giovanissimo, ottenne un ruolo nella nota serie ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...