Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] la riunificazione e la neutralizzazione della Germania. In occasione dei suoi numerosi viaggi all’estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in URSS (1960), le sue dichiarazioni a favore della coesistenza pacifica e del disarmo bilanciato ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] ’Oppio della metà dell’Ottocento, come in Giappone e in altri Paesi non europei, le potenze europee e gli StatiUniti d’America imposero il sistema delle concessioni e dei tribunali misti/consolari che giudicavano secondo il diritto straniero. Come ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] , probabilmente, la unificazione delle funzioni della Corte costituzionale e della Corte di cassazione, come previsto negli StatiUniti; e presuppone altresì una profonda revisione della struttura delle corti d’appello, alle quali sarebbe affidato il ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] avrebbero un rapporto costo/efficacia adeguato. Tale divisione dei compiti non è scevra di inconvenienti e sta producendo fra gli StatiUniti e i loro alleati europei una serie di tensioni, per le quali il summit atlantico di Praga del novembre 2002 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] o Svizzera, con un mercato tanto attivo nell’esportazione quanto nell’importazione, e paesi essenzialmente importatori, come StatiUniti o Giappone), i quali, anche in ragione del loro ruolo dominante sul mercato internazionale dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] mondiale. È convenzione ormai accettata farne coincidere l'origine con l'opera dello statunitense Lee Loevinger (1949). Dagli StatiUniti essa giunge in Europa intorno alla metà degli anni sessanta. A simbolo di questo passaggio può essere assunto il ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] a cura di, La dirigenza pubblica, Bologna, 1990; Id., a cura di, L’alta burocrazia. Studi su Gran Bretagna, StatiUniti d’America, Spagna, Francia, Italia, Bologna, 1994; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma, 1999; Id., Dirigenza pubblica ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] più creativo del pianeta, oppure se ciò dipenda dall’egemonia politica che tale Paese ha esercitato. Rileva invece ricordare che gli StatiUniti sono, quanto a tradizione giuridica, un Paese di common law e che per il common law non solo la lista dei ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] in alcune università le facoltà di diritto e di economia hanno anche dei programmi comuni. Sia in Canada che negli StatiUniti, poi, esistono delle associazioni nazionali di 'economia e diritto' che si riuniscono una volta all'anno.
Quanto all'Europa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] criminalità non sia imputabile all'andamento del ciclo economico. Un'affermazione che forse oggi viene messa in discussione negli StatiUniti, dove si cerca di comprendere i fattori che hanno determinato la diminuzione della criminalità e tra i quali ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...