Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] di volta in volta dominanti nel campo dell’antitrust. La golden era del controllo delle concentrazioni negli StatiUniti coincide, infatti, con il massimo fulgore del pensiero strutturalista, portato della cd. Scuola di Harvard dell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] , sta di fatto uscendo dai grandi circuiti dell’organizzazione scientifica e accademica internazionale. Mai davvero radicatosi negli StatiUniti – sia pure con qualche eccezione brillante e significativa, e a onta della spettacolare crescita dell ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] distribuzione commerciale: il franchising o affiliazione commerciale. Quest’ultima figura, che ci proviene dall’esperienza degli StatiUniti, si caratterizza per il maggior grado di integrazione tra produttore e distributore, dando vita ad una rete ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] era che circa lo 0,5% degli occupati fosse impiegato in attività di gig-economy3. Nel 2016, includendo oltre agli StatiUniti anche i paesi UE15, un’approfondita ricerca del Mc-Kinsey Global Institute stima che la quota di independent workers sia il ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] (ricordati anche dall’art. III del Trattato sullo spazio) e dallo ius in bello. Il Trattato del 1972 tra gli StatiUniti e l’Unione Sovietica sulla limitazione dei sistemi antimissili balistici (Trattato ABM), che vietava l’installazione (tra l’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , sui giudici e sulla giustizia.
Nuove suggestioni sul tema dell’interpretazione vengono dal movimento affermatosi soprattutto negli StatiUniti tra gli anni Settanta e Ottanta, noto come «diritto e letteratura», che, oltre a considerare i grandi ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] poi diventare parti del trattato ormai concluso (come ad es. l’Australia, la Cina, la Russia, il Sudan e gli StatiUniti). L’art. 1, par. 2, dispone infatti che «per persone con disabilità di intendono coloro che presentano durature menomazioni ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] successivo, dove si parla di legge di un paese extracomunitario; poiché le leggi ad es. dell’Australia o degli StatiUniti sono al tempo stesso leggi non italiane e di paesi extracomunitari, sembra esservi una gradazione di tutela per il consumatore ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] professioni forensi, sia della diversa posizione istituzionale della magistratura. Ad esempio, l'Inghilterra e gli StatiUniti, malgrado la fonte storica comune dei loro sistemi, mantengono differenze rilevanti quanto all'avvocatura (caratterizzata ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] tra le diverse culture religiose. La concezione jakobsiana è rimasta tutt’altro che una teoria isolata, in quanto soprattutto negli StatiUniti d’America la risposta ai fatti dell’11 settembre si è risolta in una dichiarazione di guerra al terrorismo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...