Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] di entrambi gli Stati13. Sebbene il fronte più rilevante del conflitto riguardi le relazioni commerciali tra StatiUniti e Cina14, anche quello tra StatiUniti e Unione europea preoccupa, per più di un profilo, gli osservatori di tutto il mondo. Le ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] esteri
In generale
In origine, il diritto internazionale generale conferiva agli Stati un’immunità giurisdizionale di carattere assoluto (Corte Suprema degli StatiUniti, The Schooner Exchange v. Mc Faddon, 1812 in 11 U.S. 7 Cranch 116). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] relativa alla provenienza del prodotto»; poco più specifico è l’Accordo di Madrid del 1891 (cui peraltro non hanno aderito né StatiUniti, né Canada), che oltre a vietare, all’art. 1, l’uso di un’indicazione «fausse ou fallacieuse» che indichi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] conflitti dalla giustizia formale.
In secondo luogo, è opportuno tenere a mente che i metodi alternativi sviluppatisi negli StatiUniti sono moltissimi: solo alcuni sembrano aver attecchito in altri ordinamenti, e non solo per le difficoltà insite in ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] è l’esperienza statunitense, fortemente caratterizzata dal carattere presidenziale della forma di governo. Negli StatiUniti, le independent executive agencies si distinguono dai cabinet departments, che rappresentano il cuore della componente ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] caso di inesecuzione della condanna a un fare o non fare, sostituendolo con un potere discrezionale; negli StatiUniti, con interventi legislativi in materia di Injunctions nei conflitti di lavoro, indirizzati a por fine a prassi giurisprudenziali ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] in caso di inesecuzione della condanna a un fare o non fare, sostituendolo con un potere discrezionale; negli StatiUniti, con interventi legislativi in materia di Injunctions nei conflitti di lavoro, indirizzati a por fine a prassi giurisprudenziali ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] di individuazione e “reclutamento” del representative plaintiff è appannaggio, come è noto, degli avvocati che, negli StatiUniti, vestono, soprattutto nell’ambito delle class action, i panni degli imprenditori, spesso sostenendo in proprio (vale ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] carattere delle misure “indicate” dalla CIG alla stregua dell’art. 41 dello Statuto sono stati dissipati dalla sentenza sul caso Lagrand (Germania c. StatiUniti) del 2001 che ha affermato il carattere vincolante delle misure cautelari della Corte ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] sistema amministrativo, in Le regioni, 2001, 1305 ss.; D’Alberti, M., a cura di, L’alta burocrazia. Studi su Bretagna, StatiUniti di America, Spagna, Francia,Italia, Bologna, 1994; D’Alessio, G., La nuova dirigenza pubblica, Roma, 1999; D’Alessio, G ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...