Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] connotata e riconducibile all’atteggiamento assunto dai Paesi latino-americani nei confronti dei Paesi europei e degli StatiUniti per l’abuso compiuto nel ricorso allo strumento della protezione diplomatica, favorendo la nascita di quel movimento ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] un atto di soft law di natura programmatica. Ciò trova conferma in un documento del dicembre 2010 con cui gli StatiUniti, che avevano votato contro l’adozione del documento in sede di Assemblea generale, hanno annunciato di avere cambiato la ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] misura anche la Francia, e da ultimo la Spagna, la Grecia e il Portogallo, senza dire di paesi come gli StatiUniti d'America, nei quali il fenomeno è più antico (ma anche in questi la straordinaria espansione del fenomeno stesso rappresenta uno ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] . 30.1.1963, n.300, sia nei numerosi trattati bilaterali, stipulati dall’Italia con Stati diversi da quelli facenti parte del Consiglio d’Europa, quali, ad esempio, gli StatiUniti, l’Argentina, il Brasile, la Polonia e il Libano.
Nei rapporti di ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] , n. 11225, in Foro it., 2005, I, 3046.
10 Cass., 25.2.2009, n. 4461, in Foro it., 2009, I, 2103.
11 Corte Suprema degli StatiUniti, 25.6.2010 e U.S. Corte d’appello per il Nono circuito, 3.3.2009, in Foro it., 2010, IV, 490.
12 Per la illegittimità ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] penale internazionale fu avvertita come assolutamente prioritaria. Con la dichiarazione di Mosca del 30.10.1943, gli StatiUniti, la Gran Bretagna e l’Unione Sovietica avevano annunciato al mondo intero che i criminali di guerra sarebbero ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] di “ponderazione […] dell’interesse pubblico nei confronti di altri interessi specifici”). A seguito della right’s revolution, negli StatiUniti degli anni Sessanta del secolo scorso si afferma e da lì si diffonde un nuovo modello di procedimento ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] , le misure nei confronti della Russia restano al livello di sanzioni unilaterali e, a tale titolo, sono state adottate principalmente dagli StatiUniti e dalla UE a partire dal marzo 2014. La relativa “solitudine” di queste due grandi potenze ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] che, come l'infanticidio, potessero risultare ripugnanti alla sensibilità occidentale. Tanto in Gran Bretagna quanto negli StatiUniti, inoltre, le più innovative scuole antropologiche manifestarono per lungo tempo una profonda avversione per ogni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] per la tenuta della Costituzione stessa.
D’altronde la nostra Costituzione, ma ciò avviene anche nelle principali Costituzioni comparate, come Francia, StatiUniti, Spagna e Germania (sul punto il volume curato da Passaglia, P., Il Segreto di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...