(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] visite di personalità israeliane, l'accoglienza allo scià dell'Iran in fuga dal suo paese, l'intesa militare con Sudan e StatiUniti (marzo 1981) con la concessione di basi militari e il corollario d'una intesa nucleare, la firma a Londra (17 luglio ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Séguéla Cayzac & Goudard (RSCG), i cui gruppi sono presenti in tutto il mondo.
La p. moderna è nata negli StatiUniti, paese che detiene tuttora il primato in quanto produttore del 50% della p. mondiale e che vanta i ''padri'' della professione ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] paesi importatori di vini italiani sono: Austria, Belgio e Lussemburgo, Canada, Francia, Germania Occidentale, Gran Bretagna, StatiUniti, Svezia, Svizzera, Venezuela.
L'uva fresca è per l'Italia un prodotto d'esportazione della massima importanza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] danese. Nella circolare non si faceva alcuno specifico riferimento alle armi nucleari. Sia la Gran Bretagna che gli StatiUniti si dichiararono soddisfatti di questa soluzione. Il 12 dicembre 1990 si tennero ancora una volta le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] sullo sviluppo futuro del t. risulta alquanto problematico; Francia e Germania da tempo evidenziano un t. stagnante, mentre StatiUniti e Giappone continuano a caratterizzarsi per un t. piuttosto dinamico. Ancora più incerto è il contributo che il ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] CEE. Per l'Italia si è ampliato il mercato dei paesi del Sud Africa, mentre le scarse quantità esportate dagli StatiUniti raggiungono prevalentemente il Canada, il Messico e i paesi dell'America meridionale.
Va messo ancora in rilievo l'importanza ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] con carattere ampiamente distorsivo. Nella seconda metà degli anni Settanta si assiste (per es. in Gran Bretagna, negli StatiUniti, in Svezia) a un recupero di idee favorevoli alla tassazione della spesa e all'estensione dell'imponibile dell'imposta ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] pescato mondiale, e come nel 1976 la quantità pescata da soli cinque paesi del gruppo delle nazioni industrializzate (StatiUniti, Canada, Giappone, Norvegia e URSS) rappresentassero circa i due quinti dell'intera produzione mondiale, contro il terzo ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] prese dal "gruppo dei dieci" (Belgio, Canadà, Francia, Giappone, Rep. Fed. di Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, StatiUniti e Svezia) ma sono formalmente collegate al normale funzionamento del Fondo. In sostanza il F. funge da intermediario ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] collaborazione con le principali nostre industrie -, fece seguito, il 14 novembre 1951, il primo accordo di assistenza militare con gli StatiUniti: si calcola che fra il 1951 e il 1955 la Iugoslavia abbia ricevuto dagli S. U. A. oltre mezzo miliardo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...