NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] un'alta proporzione di cisterne (250 per 1.850.256 tonn. lorde; è al terzo posto nel mondo dopo l'Inghilterra e StatiUniti); e) ha infine un'elevata quota di whaling factories e whale catchers (ossia navi officina per i sottoprodotti della balena e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] trattato di Pace con il Giappone (8 sett. 1951) e il trattato tripartito di sicurezza con Australia e StatiUniti (ANZUS, 1° settembre 1951). In seguito partecipò attivamente all'elaborazione del trattato istitutivo della SEATO, nuova organizzazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] istanza a venti anni di reclusione. La forte diminuzione, a partire dal 1985, delle esportazioni di zucchero negli StatiUniti accentuò le difficoltà del paese − che, con una disoccupazione prossima al 30% della forza lavoro e una sottoccupazione ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] interni piuttosto modesti, essi sono pure i maggiori esportatori rappresentando oltre l'80% delle esportazioni mondiali. Gli StatiUniti e i paesi della CEE allargata contribuiscono alla maggior parte dei consumi mondiali (basta pensare che i quattro ...
Leggi Tutto
RISO
Adolfo Cecilia
(XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226)
La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, [...] asiatico, anche se è aumentato il numero dei paesi di altri continenti che vi sono interessati, alcuni dei quali, come StatiUniti e Italia, figurano tra gli esportatori, molti tra gli importatori (v. tab. 3).
La produzione italiana di r. è ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale annua di mais (escluse Cina e URSS; in milioni di q.: 1083 nel 1924-28, e 1012 nel 1934-38) ha continuato a progredire durante e dopo la seconda [...] alla serie di ottimi raccolti che, con la sola eccezione di quello del 1947, si sono verificati dal 1937 in poi negli StatiUniti, dove nel 1948 è stato registrato l'enorme raccolto di 906,3 milioni di q., il 70% più che nel 1934-38. E da notare che ...
Leggi Tutto
TABACCO
Adolfo Cecilia
(XXIII, p. 139; App. II, II, p. 940; III, II, p. 888; IV, III, p. 572)
Produzione e commercio. - La produzione mondiale di t. continua ad aumentare a ritmi notevoli, tanto da [...] ) e all'aumento della resa unitaria (15 q/ha nel 1979, 18,0 q/ha nel 1993).
Al secondo posto sono gli StatiUniti dove, a una graduale diminuzione del terreno messo a coltura, ha fatto riscontro il progressivo aumento della resa unitaria (24,2 q/ha ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 5 dicembre 1899, professore nell'Istituto superiore di Bari dal 1929 c, dal 1934, nell'università Bocconi (Milano) di cui è rettore dal 1945.
Ha condotto ricerche di economia [...] , ha presieduto la Commissione economica per la Costituente (i945-47) e nel 1947 è stato inviato in missione ufficiale negli StatiUniti per indagare sulla disponibilità dei surplus industriali americani.
Opere Principali: Le teorie monetarie e il ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'inizio degli anni Novanta il suo giro di affari era valutato in circa 5500 miliardi di lire, contro i 20.000 degli StatiUniti e i 30.000 dell'Europa, anche se bisogna tener conto del valore delle transazioni illegali o irregolari, che gli analisti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Fra i più eminenti rappresentanti della soc'-art ricordiamo L. Sokov (n. 1941) e A. Kosolapov (n. 1943), che lavorano negli StatiUniti, e i loro omologhi moscoviti B. Orlov (n. 1941), R. Lebedev (n. 1941) e D. Prigov (n. 1941). Entro la linea ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...