Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] si può notare, le differenziazioni nella struttura fiscale sono notevoli, con Francia e Italia da un lato e Giappone e StatiUniti dall'altro; vedremo come, dopo una quindicina di anni, le differenze si siano notevolmente ridotte. Come si può notare ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] (a Vienna, in particolare) e vengono poste le basi di una linea di sviluppo assiomatica; 4) la fioritura negli StatiUniti, a partire dagli anni quaranta, dei programmi di assiomatizzazione della teoria e quindi degli sviluppi che la teoria ha ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] opportuni modelli econometrici. Probabilmente il primo studio in tal senso risale al 1963 a cura di Krzyzaniak e Musgrave per gli StatiUniti, cui seguirono quelli di Roskamp per la Germania, di Laumas per l'India, di Hall, di Gordon, di Kilpatrik e ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] . Nei paesi ricchi molte persone hanno problemi di salute derivanti dal sovrappeso e dall'obesità (si calcola che negli StatiUniti siano circa 7 milioni), ma a disturbi di questo genere non viene attribuita una grande importanza sociale. Nei paesi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] nel mondo tendeva ad aumentare negli anni intorno al 1970, al ritmo di un raddoppiamento ogni sei anni; 2) la frazione relativa agli StatiUniti in questo totale mondiale ammontava a circa 5/8 nel 1965, ma si prevede un calo a poco meno di 1/2 per il ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] indicatori fisici: il consumo di energia e quello di acciaio. Posta l'Europa occidentale uguale a 100, gli indici relativi agli StatiUniti risultarono pari a 176 per il consumo di energia e a 150 per quello di acciaio. In seguito Maizels (v., 1963 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] un dato interessante: il processo di convergenza non si arresta solo in Europa, ma anche in altri paesi industrializzati come StatiUniti e Giappone. Lo studio già citato di Barro e Sala i Martin (v., 1995) evidenzia l'assenza di convergenza assoluta ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] o abbiano svolto un'attività lavorativa (in Italia le pensioni sociali o le pensioni integrate al minimo).
Negli StatiUniti la soglia di povertà è determinata analiticamente come il valore di uno standard minimo di consumi fondamentali (definito in ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] sforzo teorico ed empirico a indurre Leontief a esprimere il giudizio di cui si è detto.
Anche se gli StatiUniti hanno indubbiamente assunto e mantenuto un ruolo di leadership in questo processo di rinnovamento dell'economia agraria, esso, tuttavia ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] salari (tra il 43% e il 41,8%), Kalecki ne deduce che è notevolmente aumentato il grado di monopolio, e cioè k. Negli StatiUniti la quota salari è rimasta abbastanza stabile tra il 1909 (37,9%) e il 1925 (40,2%), in presenza di un notevole aumento ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...