Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] dalla conferenza di Bretton Woods del 1944, che legava in un sistema di cambi fissi tutte le monete al dollaro degli StatiUniti e per suo tramite all'oro, aveva garantito un'adeguata stabilità e non si erano rese necessarie forme più strette di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] dalla conferenza di Bretton Woods del 1944 che legava, in un sistema di cambi fissi, tutte le monete al dollaro degli StatiUniti e, per suo tramite, all'oro, garantiva un'adeguata stabilità e non giustificava l'esistenza di forme più strette di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] le indagini che si sono svolte nei paesi più evoluti. Tra queste è di particolare rilievo un'inchiesta realizzata negli StatiUniti (v. Rudell, 1979). Uno dei test cui furono sottoposti i consumatori riguardava il valore nutritivo degli alimenti. I ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] del Lago di Aral divenne il principale fornitore di prodotti freschi per il paese, come la California per gli StatiUniti. Nelle cinque repubbliche in cui è compreso il bacino (Kazakistan e Uzbekistan sulle sponde del lago, Kirghizistan, Tagikistan e ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] economica da esse ottenibili.
Soprattutto le tavole più disaggregate, come quelle per il Giappone, la Norvegia, gli StatiUniti e il Canada, si sono rivelate fonti dirette di informazioni sulla struttura della produzione industriale e dei mercati ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] , poi fallite nel 1985, con la Ford per la costituzione di una joint venture europea. Quando nel 1986 la crisi tra StatiUniti e Libia convinse la FIAT dell’opportunità di far uscire dal capitale gli investitori della Lafico, Cuccia mise a punto il ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] del mercato nazionale, caratterizzato rispetto a quello di paesi come la Francia, l'Inghilterra, la Germania, gli StatiUniti da un'elevata incidenza della popolazione attiva occupata in agricoltura, da una bassa produzione manifatturiera pro capite ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] rispetto alla primitiva impostazione.
Nella veste di commissario dell'E 42 il C. effettuò anche una missione negli StatiUniti nel giugno 1939, alla vigilia della guerra. Lo scopo ufficiale del viaggio - ottenere l'impegno americano di partecipare ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] , in sede BRI, l’estensione delle stesse regole di governo monetario interno, patendo il rifiuto non solo degli StatiUniti, interessati a passare ai cambi flessibili, ma anche della Francia e della Repubblica federale di Germania, antagoniste tanto ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ), la produzione nello stabilimento di Vercelli di raion per pneumatici, collocata prevalentemente all'estero (Francia, Inghilterra e StatiUniti), il rinnovamento degli impianti per la produzione di fiocco e le ricerche e studi nel campo delle fibre ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...