Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] posti dall’agricoltura in una delicata fase dello sviluppo del Paese. Nello stesso periodo, in Germania come negli StatiUniti partirono indagini statistiche e censuarie per approfondire la comprensione della situazione del settore. Ed è, infine, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Tra il materiale che egli portò in Italia dagli StatiUniti, in particolare dalla Columbia university, vi sono le , ora in TEC, pp. 115-34.
M. Fovel, L’individuo e lo Stato nell’economia corporativa, 1930, ora in TEC, pp. 135-59.
L. Amoroso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] i piani di rientro dal debito di William Pitt il Giovane in Gran Bretagna e di Alexander Hamilton negli StatiUniti, scaturiva comunque dalla consapevolezza che il debito pubblico rappresentava ormai un pericolo imminente, anche per le finanze del ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dell'occupazione isteriliscono l'apprendistato e bruciano la forza-lavoro addizionale incorporata nel "mestiere") e dagli StatiUniti d'America (dove lo shopmanagement tayloristico riduce il problema della produttività a mera ricomposizione dei tempi ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] in sei paesi industrializzati, in "Note economiche", 1984, n. 4, pp. 76-108.
Corigliano, R., Il mercato monetario negli StatiUniti, Milano 1981.
Cotula, F. (a cura di), La politica monetaria in Italia, Bologna 1989.
Di Pasquali, F., Il mercato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] piena maturità solo nel secondo dopoguerra quando si presentò il problema di ricostruire le economie europee e gli StatiUniti scelsero la strada dell’impegno internazionale, avviando nel 1948 il più grande piano di distribuzione di aiuti economici ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] da giacimenti più profondi e lontani dai corsi d'acqua. In epoca moderna il porto di Hampton Roads negli StatiUniti è stato tagliato fuori dalle rotte delle superpetroliere e delle grandi navi da carico (per il trasporto di carbone e minerali ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] , del reddito, dello stile di vita, degli orientamenti di acquisto, ecc. Inoltre in vari paesi - quali, ad esempio, gli StatiUniti e la Gran Bretagna - a tale distorsione si aggiunge quella derivante dal fatto che molti di quanti dispongono del ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] formato da stadi di sviluppo economico. Il modello da seguire è rappresentato, prima, dalla Gran Bretagna e, poi, dagli StatiUniti. Nella versione marxista la storia delle società umane è intesa come una sequenza di modi di produzione: la schiavitù ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] mesi "col segreto incarico di esplorare le prospettive di un consolidamento dei debiti di guerra dell'Italia verso gli StatiUniti" (Pirelli, p. 43), e avendo modo di conoscere importanti esponenti dell'economia americana. In poco tempo riuscì a ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...