• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
854 risultati
Tutti i risultati [11720]
Geografia [854]
Biografie [2618]
Storia [1382]
Cinema [871]
Geografia umana ed economica [505]
Economia [662]
Arti visive [717]
Scienze politiche [641]
Diritto [599]
Temi generali [446]

Antille

Dizionario di Storia (2010)

Antille Arcipelago dei Caraibi. Scoperte alla fine del sec. 15°, le A. furono utilizzate dagli spagnoli come avamposti per la conquista dell’America Centro-Meridionale. Vennero in parte occupate anche [...] . Malgrado la costituzione di altri Stati sovrani – la Repubblica Dominicana (1844) e Cuba (1902) – dalla fine del sec. 19° le A. hanno subito gli interventi militari e i condizionamenti politico-economici degli Stati Uniti, a cui si è però sottratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CANNA DA ZUCCHERO – STATI UNITI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antille (4)
Mostra Tutti

Florida

Dizionario di Storia (2010)

Florida Stato dell’America Settentrionale. Scoperta dagli spagnoli nel 1513 e completamente occupata nel 1565, dopo un violento conflitto con gli ugonotti francesi che avevano cercato di migrarvi, fu [...] primi nel 1783. Nel 1810-13 fu occupata dalle truppe statunitensi nel quadro di una violenta guerra indiana. Nel 1819 gli Stati Uniti poterono infine annetterla e nel 1821 la trasformarono in un territorio. Dopo ulteriori guerre indiane divenne uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE INDIANE – STATI UNITI – NOVECENTO – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florida (2)
Mostra Tutti

Delaware

Dizionario di Storia (2010)

Delaware Stato della confederazione statunitense. Fu una delle 13 colonie che dettero vita agli Stati Uniti d’America. Inizialmente contesa da olandesi, arrivati nel 1623, e svedesi, giunti nel 1638, [...] . Il D. nel corso del 18° sec. sviluppò una propria identità e con la guerra d’indipendenza si organizzò in Stato autonomo (1776). Durante la guerra di Secessione rimase fedele all’Unione, nonostante la vicinanza al Maryland e alla Virginia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENNSYLVANIA – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delaware (2)
Mostra Tutti

Chicago

Dizionario di Storia (2010)

Chicago Città dell’Illinois. Attualmente terzo centro per popolazione degli Stati Uniti, andò sviluppandosi ai primi dell’Ottocento attorno al forte Dearborn, eretto nel 1803. Beneficiò della costruzione [...] di un canale dal fiume Illinois al lago Michigan (1848) e delle prime ferrovie (1852). Nella seconda metà del secolo la crescita demografica fu imponente: 29.963 ab. nel 1850; 1.698.575 ab. nel 1900, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO MICHIGAN – AFROAMERICANI – STATI UNITI – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chicago (4)
Mostra Tutti

Seattle

Dizionario di Storia (2011)

Seattle Città nello Stato di Washington. Fondata nel 1852 da coloni provenienti dall’Illinois, si sviluppò grazie alla ferrovia (1884) e alla corsa all’oro in Alaska (1897). Controlla buona parte dei [...] e con l’Estremo Oriente. Sede dell’industria aeronautica Boeing, negli ultimi decenni lo è divenuta anche di una delle maggiori concentrazioni di attività legate al settore informatico di tutti gli Stati Uniti, grazie alla presenza della Microsoft. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ESTREMO ORIENTE – STATI UNITI – WASHINGTON – MICROSOFT – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seattle (2)
Mostra Tutti

Houston

Dizionario di Storia (2010)

Houston Città fondata dopo la battaglia di S. Jacinto (21 apr. 1836), capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sin dall’inizio attivissima negli scambi commerciali, si arricchì grazie allo sfruttamento [...] dei giacimenti petroliferi. La costruzione dello Ship canal (1905-14) ne ha inoltre fatto uno fra i maggiori porti degli Stati Uniti. È anche un importante centro industriale e finanziario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houston (2)
Mostra Tutti

Rio Grande

Dizionario di Storia (2011)

Rio Grande Fiume dell’America Settentrionale che nasce in Colorado e scende verso il Golfo del Messico, venendo a costituire dal 1848 il confine degli Stati Uniti da El Paso al mare. È stato al centro [...] di controversie e trattati internazionali per lo sfruttamento delle sue acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – STATI UNITI – COLORADO – EL PASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio Grande (1)
Mostra Tutti

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] il caso di Dubai negli Emirati Arabi Uniti): residenze e impianti offshore sulla superficie; parchi rilievo hanno gli idrocarburi, la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] pubblico, quanto un'autorità autonoma propria. Così, per es., molti dei parchi naturali comunali, di contea, o di Stato, negli Stati Uniti, sono gestiti da uffici dell'ente proprietario, mentre per i celebri parchi federali vi sono autorità ad hoc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] e da un Senato di 9 membri. Nel 1994 Palau è stata ammessa all'ONU come 'Stato sovrano liberamente associato agli Stati Uniti'. Capo di Stato: Tommy Remengesau Indicatori economico-sociali Panamá Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 86
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali