'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] ), legati per lo più al campo petrolifero (ma non mancano altri settori industriali) ed effettuati specialmente negli StatiUniti, in Europa occidentale e in Giappone. La maggior parte dei capitali destinati agli investimenti esteri viene attinta dal ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] dei cambiamenti.
Sul piano internazionale i primi anni del secolo videro un riavvicinamento del K. agli StatiUniti, sottolineato dalla visita a Washington del presidente. Questo riavvicinamento si inseriva nello sforzo del governo di contrastare ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] elementi di tensione nel contesto regionale e con i Paesi dell'UE, facevano riscontro i discreti rapporti con gli StatiUniti, interessati, a partire dal 2001, a combattere il diffondersi del fondamentalismo islamico nel Corno d'Africa, con la Russia ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] migliaia di Timoresi nella zona occidentale dell'isola.
Pressato dall'opinione pubblica internazionale e in particolare dagli StatiUniti, Habibie, che nel tentativo di ristabilire l'ordine aveva in settembre proclamato sull'isola la legge marziale ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] , i vicini Paesi istmici e il Giappone. Una fonte di valuta sono le rimesse degli emigrati: quelli provenienti dagli StatiUniti nel 2005 hanno raggiunto i 2992 milioni di dollari.
Storia
di Emma Ansovini
I primi anni del 21° sec. non confermarono ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli StatiUniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] la politica di 'tolleranza zero' si è tradotta nel più basso livello di reati tra le grandi aree urbane degli StatiUniti. Al tempo stesso si è registrato un marcato ricambio di popolazione, in particolare nella sezione meridionale di Manhattan, dove ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] degli anni Novanta). La disoccupazione (14% della forza lavoro) alimenta l'emigrazione verso l'estero (soprattutto verso gli StatiUniti), fonte di rimesse significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche il numero di immigrati e ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] diversificare le attività produttive hanno spinto gli abitanti a emigrare in altre parti dell'Africa, in Brasile, negli StatiUniti e, successivamente, in paesi europei tra i quali l'Italia, divenuta meta di una consistente immigrazione di manodopera ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] e di prodotti di consumo e di beni strumentali vari. I rapporti commerciali vedono al primo posto il Regno Unito, seguito dagli StatiUniti e dall'Italia. La posizione e l'elevata accessibilità, insieme al basso costo della manodopera, hanno favorito ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] di un'ammenda pecuniaria.
In politica estera il Paese mantenne in questi anni stretti rapporti con gli StatiUniti (statunitensi erano le principali compagnie per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi che operavano sul territorio), mentre nel ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...