MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] l'imminente deportazione di migliaia di ebrei austriaci, chiedendo l'intervento del papa per ottenere visti per il Brasile e gli StatiUniti e aiuti finanziari - il M. non mancava di sottolineare tutti i passi compiuti dalla S. Sede: si trattava di ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] e Saverio Barlocci, pubblico professore di fisica sperimentale.
Con la dispersione dei gesuiti nel 1848, Pianciani riparò negli StatiUniti, dove, nel 1849-50, insegnò teologia dogmatica a Washington presso il collegio di Georgetown. Rientrato a Roma ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] tutto il resto dei suoi giorni: teatro fu la Pimeria Alta, regione compresa fra gli attuali Stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (negli StatiUniti d'America) e del Sonora (in Messico).
Questa missione doveva conformarsi alle disposizioni di una ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] più recentemente in Italia e in Germania, donde in gran parte partirono alla volta della Gran Bretagna e degli StatiUniti; ventisette, ora conservati in biblioteche pubbliche fiorentine, ne identifica e descrive la Merolle (pp. 59-136).
I libri a ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] Irish Society concentrò allora i suoi attacchi contro il F., al quale fu infine ordinato dai suoi superiori di rientrare negli StatiUniti. Da New York egli scrisse un memoriale a Propaganda Fide nel 1882, mentre il clero di Harbour Grace inviava a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] (Diarium p. Ioannis Grassi, 1804-49) e Maryl. 1001, IV (contiene la Memoria sulla Compagnia di Gesù ristabilita negli StatiUniti); si vedano inoltre le serie delle province romana, torinese e napoletana. Documenti sull'America e sul suo rettorato al ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] azioni militari e attentati terroristici di particolare rilievo, messi a segno per indicare nel «nemico lontano», gli StatiUniti, il nuovo obiettivo della lotta islamista: in questa logica vanno inquadrati gli attacchi contro i soldati statunitensi ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] coloniale seguita alla sconfitta con gli StatiUniti (1898), la Spagna doveva fronteggiare una 1926 il maestro L. Perosi inaugurò il nuovo organo del duomo); intanto era stata accolta la sua istanza per la nomina di mons. E. Ferraris, suo ausiliare ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] , tanto più che la politica generale non tendeva a costituire riserve indiane sul modello di quanto si conosceva degli StatiUniti d'America. La Candelaria pertanto da centro per indi si trasformava via via in grande scuola agrotecnica per la ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] di esibizioni della Palladino a New York, dove ella giunse sul finire del 1909. Il bilancio delle sue performances negli StatiUniti fu però negativo. Preceduta da un vivace dibattito sulla veracità dei suoi poteri medianici e accolta con una certa ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...