Uomo politico giordano (n. Amman 1960). Laureato in Economia ad Harvard, ha lavorato presso la Banca mondiale nelle sedi degli StatiUniti, dell'Arabia Saudita e della Giordania. Ministro dell’Educazione [...] dal gennaio 2017 al giugno 2018, nello stesso mese è stato nominato premier dal re Abd Allāh II, subentrando nella carica a H. al-Mulki, dimessosi a seguito delle gravi agitazioni di piazza suscitate dal varo di una serie di riforme fiscali e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico singaporiano (Singapore 1924 - ivi 2016), comunemente noto come S.R. Nathan. Di etnia Tamil, laureato in Scienze sociali nel 1954 presso la Malaya University, è stato ambasciatore in Malesia [...] StatiUniti, assumendo nel 1974 la direzione del Servizio di sicurezza e informazioni del Ministero della difesa. Eletto presidente del Paese nel 1999, gli è stato conferito un secondo mandato nel 2005 dopo che tutti gli altri candidati erano stati ...
Leggi Tutto
Albright, Madeleine. – Diplomatica e donna politica statunitense (Praga 1937 - Washington 2022). Nata nell’ex Cecoslovacchia da una famiglia di origini ebraiche, laureata in Scienze politiche presso il [...] 1993 ha assunto la carica di ambasciatrice presso le Nazioni Unite, permanendovi fino al 1997, anno in cui è stata nominata – prima donna nella storia degli StatiUniti - segretaria di Stato nel corso del secondo mandato presidenziale di B. Clinton ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Cherokee, Georgia, 1909 - Athens 1994). Raggiunto il grado di vicecapo di S. M. delle forze americane in Birmania durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 entrò nel Dipartimento [...] responsabile dell'ufficio per l'Estremo Oriente (1950-52). Segretario di stato (1961-69), favorì, con i presidenti J. F. Kennedy e L. Johnson, il coinvolgimento degli StatiUniti nella guerra del Vietnam. Lasciata l'attività politica si dedicò all ...
Leggi Tutto
Liverpool, Nicholas Joseph Orville. – Uomo politico di Dominica (n. Grand Bay 1934). Dopo gli studi in giurisprudenza compiuti nel Regno Unito, ha ricoperto numerosi incarichi legali nel suo paese e all’estero. [...] Ambasciatore di Dominica negli StatiUniti (1998-2001), nel 2003 è divenuto presidente di Dominica, riconfermato per un secondo mandato dal 2008; nel 2012 gli è subentrato E. Williams. ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] dai processi di produzione e redistribuzione del reddito. Non a caso il prototipo moderno dello Stato sociale si realizzò, dopo la crisi del 1929, negli StatiUniti con l’esperimento del New deal rooseveltiano e, nel secondo dopoguerra, con l ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] per gli intellettuali che non si riconoscevano nel fascismo.
StatiUniti. - La democrazia di T. Jefferson sostenne che « statale nell’economia e in altri campi; l’edificazione degli Stati totalitari e la necessità della lotta all’inflazione e alla ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] estesa anche ai paesi dell’America Meridionale. Si è avuta la creazione dell’area di libero scambio StatiUniti-Canada nel 1988; dell’area di libero scambio StatiUniti-Israele nel 1989; dell’Accordo di libero scambio dell’America Settentrionale tra ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] destinazione. Il secondo fenomeno è costituito dalla nuova ‘politica culturale dell’identità’. Affermatasi principalmente negli StatiUniti, essa può essere considerata una filiazione del movimento giovanile degli anni 1960 e delle mobilitazioni in ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] , 1933) gli USA accettarono finalmente il principio del non intervento. Con l’aggravarsi della situazione mondiale, gli StatiUniti cercarono di trasformare l’Unione panamericana in un organismo in grado di pesare sulla scena politica internazionale ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...