MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] stalinismo e l'inizio della politica della coesistenza pacifica tra Unione Sovietica e StatiUniti d'America aprono gravi crepe nel blocco, fino allora apparso monolitico, degli stati comunisti. Il dissenso dell'Albania fa da spia ai ben più gravi ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] – e, dall’altro lato, dall’appoggio di potenze regionali come l’Arabia Saudita e la Turchia (e in parte gli StatiUniti e alcuni Paesi europei) alle opposizioni. In particolare, il fronte del jihadismo trasse vantaggio dall’assenza di controllo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , la classe dirigente del vecchio continente, con realismo, non si è posta il problema di misurarsi frontalmente con gli StatiUniti sul piano mondiale, nonostante che gli interessi del pilastro europeo del mondo occidentale divergano in vari casi da ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato per il solo 2005 a 70 miliardi di dollari: sono gli StatiUniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante. Per ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di principale forza attiva), che l'aveva contraddistinto fino a quel momento. Solo quando dal 1941 il Regno Unito, l'URSS e gli StatiUniti si trovarono a combattere assieme, la guerra apparve davvero rispondere alla definizione che ne diede poi, nel ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] si è diffuso nel Novecento, legato alla penetrazione di prodotti e stili di vita americani e alla crescente influenza degli StatiUniti. Uno dei suoi primi e negativi usi lo troviamo nel mondo cattolico, con la condanna dell'americanismo da parte di ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] internazionale è risultata la più drammatica negli anni iniziali del 21° secolo. Anche se il primo obiettivo è stato costituito dagli StatiUniti (11 settembre 2001), gli episodi di Madrid (marzo 2004) e Londra (luglio 2005) hanno dimostrato che l ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] sia nella vita sia nella dinamica dei regimi democratici.
Le tre grandi categorie
Quando si iniziò a votare negli StatiUniti e nei sistemi politici dell'Europa occidentale che si avviavano sulla strada della democrazia, il s. e. prescelto fu ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] aveva sottolineato l'importanza del c. per analizzare l'avvento della prima grande repubblica democratica, gli StatiUniti, sulla base della transazione tra propensione associativa del tessuto sociale e istituzioni democratiche: è la disposizione ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] pensiero neoconservatore le cui componenti centrali sono l'individualismo, il rilancio di una concezione egemonica degli StatiUniti e della loro 'eccezionalità' nella storia del mondo, una visione fortemente meritocratica della società, un sostegno ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...